Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] delle parole di Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai valutazione unitaria, nel quale non piccolo fu lo scarto tra progetto Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna 2000.
W ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] era ciò che avevano in mente uomini come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi territori. Ma a un 1964.
Davidson, B., Africa in modern history, London 1978 (tr. it.: L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987).
Davidson, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] studio del mondo naturale in generale. Includevano non solo le materie che oggi associamo alla moderna disciplina, 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima delle specie di insetti ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] all’Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990 fonti documentarie dalle origini all’età moderna, in Νέα Ρώμη / Nea .
166 Apparterrebbe al medesimo sarcofago anche una piccola testa di putto oggi a Berlino: cfr ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] pontificia tentavano di ritagliare un piccolo Stato nel nord della Lombardia, consapevoli delle urgenze del mondo germanico: proprio sotto P 1583.
fonti e bibliografia
Su P. manca una moderna biografia; il lavoro più importante rimane quello di L ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 tardoantichi e paleocristiani a piccolo modulo dell’Italia settentrionale, of Galerius in Thessalonike: Its Place in the Modern City and an Account of the State of Research ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] continuassero la loro vita nel mondo degli dèi e sotto la loro Che però si perpetuasse pure una maniera a piccole figure e con la superficie scintillante, lo si . crist. a stelle e corone, in Arte antica e moderna, 1960, p. 221-235; G. M. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] monetaria, il ϰάπηλοϚ, piccolo commerciante che si fa 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Bari 1974).
Finley, M. I., Economy and it.: La città, Milano 1979).
Will, E., Le monde grec et l'Orient, vol. I, Paris 1980².
Comune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] Età moderna non svolgevano il loro lavoro in modo isolato, ma facevano parte del più ampio mondo Newton fosse considerato un misantropo! Anzi, data la percentuale relativamente piccola, perfino nelle zone più 'avanzate' d'Europa, degli appartenenti ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ed il gusto dei rischio propri del mondo della milizia (avrebbe ordinato che il di C. I verso la piccola repubblica confinante, ma anche la 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio a C. I de' M ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...