PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e 1535. Nel Museo civico si trovano pitture della scuola di Bernardo Daddi, di Niccolò di Pietro Gerini, di Rossello di Iacopo di San Giovanni Fuorcivitas, iniziata nella metà del sec. XII e continuata nel corso del Trecento, è un piccolo chiostro ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] alimentare il consumo interno e una piccola esportazione. Secondo il catasto del 1098 allorché troviamo uno di essi, Bernardo, vassallo del conte Ugone di Molise Albino, Ricordi storici e monumentali del Sanio Pentro e della Frentania, Campobasso 1879; ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] resti si ammirano dietro la cattedrale di San Lorenzo e presso le cartiere, nella Museo Vaticano. Catullo e Orazio v'ebbero piccoli possessi fondiarî, e Properzio spesso vi si fine del sec. XVIII il romano Bernardo Porta, maestro di violino, fondava ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] nucleo d'indipendenti, inviò contro di loro un piccolo esercito, che fu sorpreso e sconfitto (721-725 prova chiaramente la leggenda dell'eroe Bernardo del Carpio. Notevole, anche, nei monasteri e nelle chiese. San Beato de Liébana scrisse un celebre ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] altri di provenienza copta (Museo del Cairo), più piccoli e talora a lucerna, che si fanno risalire fino di 335 libbre era dinnanzi all'abside di San Pietro e aveva il fusto a spirale decorato come quello del vescovo Bernardo a Hildesheim, che ricorda ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] : i Pazzi, i Salviati, Bernardo Bandini impiccati per la gola, Napoleone di stampe e disegni a Berlino, e in piccola nella Biblioteca Vaticana. E in tutta l'opera opera de musaico" da farsi nella cappella di San Zenobi (1491-92). Di altri lavori del ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] menzione è il piccolo delizioso busto di Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, a Desiderio da Settignano per gli alla scuola vescovile, che ebbe nel sec. xII il magister dictaminis Bernardo (cfr. C. H. Haskins, in Essays...to T. R ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] di cui non si può vedere che piccola parte. Dalla cornice delle pareti nascono Ilario vescovo, S. Giovanni Battista, S. Bernardo e S. Tommaso.
Mai, in nessun e famosi quadri sacri, come la Madonna del San Girolamo e la Madonna della Scodella (Parma), ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Sampierdarena, di Bernardo Spazio sono da considerarsi opere della scuola dell'Alessi. E fra queste va ascritto il piccolo palazzo Sauli, Signora di Carignano ebbe in piccolo un'imitazione in Nostra Signora della Sanità.
Ancora durando i suoi patti ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] e fece sposare Bona di Berry a Bernardo, conte d'Armagnac. Il governo della governo e a ritirarsi a vita eremitica. Piccolo di statura, gracile, strabico, balbuziente, non . fondò l'Ordine dei cavalieri di San Maurizio, cui assegnò come residenza le ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...