FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con precisione il suo lago dal molto più piccolo Regillo, nei pressi di Tuscolo, illustrando 1833 sostenne giustamente l'identificazione di Bernardo Quaranta del mosaico trovato a Pompei e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] de Trivilio", la figlia, cioè, di Bernardo Zenale da Treviglio. In quest'anno il dipinti su tavola di piccolo formato sparsi nelle collezioni Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L.' ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] per la comunità di Saint-Bernard-de-Romans.La meraviglia di Il tipo C mette sullo stesso asse chiesa e piccolo chiostro, mentre il grande sta a destra o Certosini in Europa, "Atti del Convegno, Certosa di San Lorenzo di Padula 1988", [Napoli] 1990, I, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che si era dimostrato troppo piccolo per esser collocato così in alto duomo, il cui corpo fu scolpito da Bernardo Ciuffagni nel 1415-17 e la testa non I. Lavin, The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( 1959), pp. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ricostruzione, a partire dal 1671, della piccola chiesa di S. Basso, la cui 'edilizia veneziana nel secolo XVII: i palazzi Zane a San Stin, in Arte veneta, XV (1961), pp. 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] esperienza: è il caso di un piccolo gruppo di edifici dell'Imperiese, come , p. 17; Romano, 1986, p. 28; Dagnino, in San Paragorio di Noli, 1986, pp. 167-170; Botto, 1994, pp ma già nell'oratorio di S. Bernardo presso il santuario di Nostra Signora ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] andava compiendo in S. Bernardo alle Terme, anche se è piacentini e in misura maggiore in un piccolo esemplare in bronzo della collezione Pallavicini (ibid gruppo con il Battesimo di Cristo, «un san Giovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] nato nel 1512.
Secondo il Vasari "anco piccol fanciullo... stette" con il Sansovino a ., che era amico di Bernardo Tasso, ospitò frequentemente il giovanissimo Venezia 1893, pp. 160 s.; G. Clausse, Les San Gallo..., II, Paris 1902, pp. 65, 222 ss ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] ancona con S. Lorenzo in S. Chiara a Monte San Savino, attribuzione posta in dubbio, senza fondati motivi, ai prototipi di Bernardo Rossellino, e 805-812) esistono due versioni nel formato del piccolo bronzo, entrambe a Londra; l'una in collezione ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] il suo principale e devoto biografo, Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2008), entrato in pp. 1132 s., nota 61) anche nella piccola, raffinata Allegoria del regno di Luigi XIV di San Pietroburgo, in rapporto stilistico con i rametti citati ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...