MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] teatrodi nuove e importanti relazioni. La cerchia dei suoi corrispondenti si ampliò notevolmente fino a comprendere personaggi di cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 547-550; G. Franceschini, G. ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] teatrodi Fondo di Napoli (oggi Mercadante) nel 1857, tratto a sua volta dal dramma storico di Gennaro Bolognese (Pergolese, prima rappresentazione, Napoli, teatro 1889 alla Promotrice di Torino. Più tardi, alla Triennale diMilano del 1891 esponeva ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] una fase di grande vitalità creativa, insegnò Storia della musica nella Scuola d’arte drammatica del PiccoloTeatro; nel 1954 concerti e conferenze per la Società umanitaria al teatro del Popolo diMilano.
Fra tante attività, una menzione particolare ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] del teatro La Fenice - quasi interamente ricostruito - e di palazzo Giustinian. In tutti questi casi lo studio del G. fornì i suoi servizi anche ad alcune delle grandi imprese di costruzione coinvolte nei lavori. Ditte come la Ferrobeton, diMilano ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di fronte a un pubblico di 6000 persone nel teatrodi corte – ricostruito appositamente per l’occasione – dell’Arianna di figlioletta Maria, mentre il piccolo Ludovico restava a Mantova. Nel dal governatore spagnolo diMilanodi risiedere a Pavia, ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] intimidita dal piccolo esercito di "malviventi teatro - di cui è uno dei proprietari - dei Ss. Giovanni e Paolo dove litiga per il possesso di un palco con Francesco Querini Stampalia, al pari di lui prepotente, al pari di lui a capo di squadracce di ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] il trasferimento del piccolo Gaetano nella capitale. Nei registri del conservatorio di S. Maria di Loreto non vi storia del teatrodi corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in Il teatrodi corte del palazzo reale di Napoli, a cura di F. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] di San Pietroburgo del 26 genn. 1790 (Mooser, I, p. 265, e in seguito tutti, come luogo alternativo a Milano). del giardino imperiale (Caristsij Lug), altresì detto teatroPiccolo o di Legno (Malyj o Derevjannyj teatr). Da contratto, il L. era tenuto ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , prese parte a una messa in scena diPiccoli borghesi di Gor´kij, regia di G. Strehler, insieme con un folto gruppo di attori destinato a formare il nucleo della compagnia del PiccoloTeatro, costituitosi proprio in quei giorni; prese quindi ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] -95, al teatro Manzoni diMilano per una lunga stagione che vale come manifesto programmatico della sua proposta artistica di questi anni. di fine secolo, molto chiaramente orientate: Un nemico del popolo e Il Piccolo Eyolf di Ibsen e L’intrusa di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...