STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] della piccola chiesa annessa. I recenti restauri hanno restituito leggibilità all’intervento ottocentesco, caratterizzato da una volta a schifo a copertura dell’ampia navata, e degli apparati decorativi di gusto liberty. Nel 1896, ancora in Milano, l ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] (Ritratto di giovane, in Sud, 20 giugno 1946, p. 8).
Dal 2006 il Piccolo Eliseo è stato intitolato Teatro Giuseppe Patroni F. Rosi, Io lo chiamo cinematografo. Conversazione con Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. 32-64; P. Tandoi, I Patroni de’ ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] piccolo capitale nella ditta di stuccatori Riva e Mesturino che si rivelò fallimentare; tornò quindi a Milano degli anni Trenta. La città fu in quel periodo teatrodi un eccezionale fermento culturale dovuto alla presenza degli architetti razionalisti ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] di Bologna (1950-52), per poi ottenere la cattedra di composizione in quello diMilano (1952-57) e all’Accademia di S. Cecilia di e grande orchestra, su testo di Tibullo (1960); concerto per corno (1960); Piccolo concerto per oboe e orchestra (1962 ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] 1890, che accomuna la Margherita Gauthier del Museo Revoltella, la decorazione di palazzo Scuglievich a Trieste e quella del piccoloteatro della Società filarmonico-drammatica di Fiume.
La prima opera è sostanzialmente realista, pur con concessioni ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] scene risale al febbraio 1778, quando nel piccoloteatro fiorentino di S. Maria venne rappresentata una sua farsa , teatrodi S. Maria, 26 dic. 1782) al melologo (Meleagro, su testo di C. Federici, Cocomero, 22 giugno 1785, replicato poi a Milano e ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] il successo arrise a entrambi. A Roma, nel teatro dei Piccolidi Podrecca, la terza e ultima opera composta in 1950, al teatro alla Scala diMilano. La trama librettistica di questa "favola magica in tre atti e cinque quadri" di Anceschi e M ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] teatro, come dimostrano numerosi articoli apparsi nel Marzocco, a cui collaborò in qualità di delle manifestazioni popolari diMilano, si schierò di fronte ai grandi misteri della vita. I primi e indistinti turbamenti sessuali di Brunello, il piccolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] piccolo ufficio per il commercio di film e diMilanodi G. Zambuto; 1939: Animali pazzi, di C.L. Bragaglia). Diradò anche l'attività di distribuzione, organizzandosi a Roma soprattutto come fornitore di servizi, affittando lo stabilimento con teatrodi ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Teatro sperimentale italiano. Nel 1927 fu premiato al concorso Curlandese per Bambino con cesto didiMilano. Nel giugno del 1942 si presentò con un piccolo affresco (Madre e bambino) alla XXIII Biennale di Venezia, mentre alla IV Quadriennale di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...