CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] Medici (1495-1555), che si era ritagliato nel piccolo centro di Musso (nel Milanese) una signoria spesso in lotta con Spagnoli e Sforza. L'operetta fu riedita successivamente a Lovanio nel 164 e a Milano nel 1629, e inserita dal Graevius nel suo ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] Dopo aver girato dal 1947 al 1953 nel Carrozzone di Fantasio Piccoli in condizioni pauperistiche anche come attore, magari in di A. T., a cura di C. Peirolera, Genova 1991; Il teatrodi T., a cura di F. Quadri, Milano 2002 (contenente le partiture di ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] anno della morte, insegnò mimica all’Imperiale e Regia Scuola del teatro alla Scala.
Antonio, figlio di Giovanni e Teresa, nacque a Milano nel 1792 o nel 1793. Avviato fin da piccolo alla carriera dei genitori, danzò come «amorino» accanto alla madre ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] ’A Santanotte (di Eduardo Scala - Francesco Bongiovanni, 1920). Il 28 ottobre dello stesso anno nacque il fratello Carlo, anch’egli divenuto poi caratterista. Dopo l’ingresso nella compagnia dei Piccoli guidata da Mimì Maggio al teatro Partenope, nel ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] di letteratura, teatro, musica, disegno e soprattutto storia naturale che coltivava con tale passione da tenere in casa un piccolo gabinetto di 1967, p. 262; M. Cerruti, Neoclassici e giacobini, Milano 1969, pp. 21, 100; N. Valeri, Pietro Verri, ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] si occupò di cronache locali, parlò di feste, diteatro, di divertimenti e Monitore e, successivamente, fondando Il Piccolo Monitore (1874) e la F. M., Imola 1935; I periodici diMilano, a cura di F. Della Peruta, Milano 1956, p. 37; A. Cervellati, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di Borgo San Donnino, dopo aver acquistato da una società privata un piccoloteatro, rimasto incompiuto, incaricò il M. di M. come scenografo per l'Aida alla Scala diMilano, nell'aprile del 1872, al posto di Carlo Ferrario (Jesurum, 1993, p. 424).
...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] il rientro avvenne nel teatro più importante, la Scala diMilano (stagione d’autunno: I due sergenti di Luigi Ricci in prima assoluta, indi Il furioso all’isola di S. Domingo di Gaetano Donizetti, La donna bianca di Avenello di Stefano Pavesi), poi ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] dipiccole anastomosi presenti in tutto il corpo in grado di I. Grandi, Orazione nell'aprirsi il nuovo teatrodi anatomia in Venezia, li 2 febbraio 1671, iconografia anatomica, Milano 1957, p. 172; Venezia e la peste, a cura del Comune di Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] già nel 1733 divenne membro dell'Accademia filarmonica di Verona; e nel 1735. per un ciclo di recite date da un gruppo di giovani della nobiltà, progettò, relativamente alla pane scenica, il "piccoloteatro" provvisorio che venne eretto proprio nel ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...