GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] alla Casa Sonzogno altre importanti opere quali Pagliacci di R. Leoncavallo, Amico Fritz di Mascagni, e Andrea Chénier e Fedora di U. Giordano, rappresentati tutti a Milano, oltreché nei teatridi S. Radegonda e della Scala, al Lirico internazionale ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] piccolo Giuseppe trascorse l’infanzia giocando spesso insieme con il fratello maggiore Giampiero, che assunse più tardi come poeta lo pseudonimo di al teatro Verdi diMilano i corsi di scrittura creativa seguiti con grandissima partecipazione di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Sorbi: dato al teatro Duse di Bologna nel novembre 1925, seguì un'infelice replica a Milano e una ripresa al Giglio nel 1926.
Nel 1924 il L., già autore di delicate romanze per canto e pianoforte, ebbe un piccolo riconoscimento internazionale: a New ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] quest’ambito pubblicò una serie di importanti contributi sul teatrodi Pedro Calderón de la Barca, Tirso de Molina e Lope de Vega, in parte raccolti successivamente nel volume Ippogrifo violento. Studi su Calderón, Lope e Tirso (Milano 1990).
In essi ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] 1959), nel contempo fece uscire l’uno dopo l’altro il Teatrodi Giuseppe Giacosa (I-II, Milano 1948) e Vita e tempo di Giuseppe Giacosa (ibid. 1949, con tavole e riproduzioni di autografi), volume, quest’ultimo, che fu concepito in stretta continuità ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] 1991, e venne sepolto nel piccolo cimitero di Canolo, la frazione di Correggio dove era nata la madre di Opere per i Classici Bompiani, a cura di F. Panzeri, I, Romanzi, teatro, racconti, e II, Cronache, saggi, conversazioni, rispettivamente Milano ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] nel 1909 con un volume di novelle romagnole, L'arcolaio). Non scrisse più, invece, per il teatrodi prosa al quale si era 36, fasc. R. Alessi; S. Benco, "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931, passim; A. Fiocco, A. R., ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] 1938, pp. 239-241, 355 s.; V. Nivellini, I 150 anni di un’Accademia milanese (1798-1948), Milano 1948, pp. 120 s.; E. Guicciardi, Il nuovo teatrodi un’Accademia milanese (1798-1970), Milano 1970, pp. 182-184; Diz. biografico delle donne lombarde ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] come critico cinematografico per L’Illustrazione Italiana, Milano Sera, Il Tempo, Epoca e La Notte, ultima testata per cui scrisse. Dal 1950 cominciarono i rapporti con il neonato PiccoloTeatro. Alla morte di Renato Simoni (1952), che per cinquant ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Pisa, dove alternò l'attività di concertista, spesso in piccoli ensemble, a quella di critico per il quotidiano Il scena soltanto il 27 marzo 1920 al teatro Dal Verme diMilano con tiepido successo di pubblico e una contrastata accoglienza da parte ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...