CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] pettegolo, nel quale era di prammatica, specialmente da parte della piccola nobiltà oziosa, vantarsi dei nel '23 come introduzione alle tragedie del Monti edite nel Teatro scelto antico e moderno (Milano 1823, XI, I, pp. III-XXXVII), piacquero all' ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] piccolo, per Giuliano e Angelo Capranica costruì un teatro che già nel 1713 subì un rifacimento ad opera di Tommaso Mattei, con la possibile partecipazione di Il palazzo Doria Pamphili, Milano 1975, p. 191).
II suo modo di disegnare, sebbene non senza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] "è di statura piccola, magro, negro di faccia e di cera Milano 1986; M. Griffo, Storia di Firenze, Milano 1986-92, ad Indicem; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, ad Indicem; C. Molinari, Delle nozze medicee…, in Il teatro ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] Milano, Roma, Napoli, interrompendosi sulle banchine del porto di pp. 256-258).
Questo piccolo libro, orgogliosamente preannunciato dal M ., pp. 275-313; E. Catalano, F. M. e la teoria di un nuovo teatro, ibid., pp. 195-213; G.P. Consoli, «Col meno si ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] apparteneva a una famiglia del piccolo notabilato possidente, aderì alla Repubblica teatro piazze, caffè, circoli non solo del Granducato, ma, dopo la fuga di , a cura di L. Romaniello, Milano 1997, pp. 74-79; M. Severini, Diario di un repubblicano. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] dipinto Il teatro greco di Taormina (Monaco di Brera a Milano nell'autunno 1824, nel 1826 all'esposizione d'arte di Berlino di mettere insieme un notevolissimo patrimonio: oltre all'appartamento di piazza di Spagna, ne possedeva uno più piccolo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] della Repubblica veneta di B. Nani (Venezia 1662) e nel Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli di D. Parrino al 1860.
Opere: Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971 (con un' ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] organizzazione e le corrispondenze del Teatro del Delminio, ma forse di intervenire nuovamente in suo favore per chiarire un piccolo Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 112, 134, 154, 282; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, I, Messina ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] di aprire con la Chiesa un contenzioso che il piccolo e debole Stato toscano non era in grado di Maria, anch’egli appassionato diteatro e di opera musicale.
Fonti e cura di M. Fileti Mazza, I-IV Milano-Napoli 1987-2000; F. Diaz, Il Granducato di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] nel novembre successivo, al chiuso d'un teatro e in un clima quasi di "assedio" -, così inusitata per capi memorie raccolte e presentate da G. Bianchi, Milano 1984; Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985; La ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...