MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] Piccole donne, di L.M. Alcott; trasmesso il sabato, andò in onda dal 12 novembre per quattro settimane.
Fra gli interpreti alcuni attori diteatrodi televisione, Milano 1992, passim; Storia del cinema italiano (Scuola nazionale di cinema), a cura di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come lavori di Benedetto Alfieri e il nuovo gusto classicista precisato a Milano da di Sua Maestà, Piacenza tornò a occuparsi nel 1815 del teatro Regio con la messa in opera di ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] pp. 5-10, l'Elogio recitato nel teatro Olimpico il 29 genn. 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. 1815, con la dedica al Canova); e il corpus degli autografi, suddiviso tra il Museo civico di Vicenza ed un piccolo fondo al veneziano Museo Correr ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] , Aggiunte a I. P.: la sistemazione architettonica del Ponte Vecchio e il ‘Gabinetto ovale’ di Palazzo Pitti, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, Milano, 1977, II, pp. 598-613; C. Cresti, La Toscana dei Lorena. Politica del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] , in forma dipiccolo portico avanzato, secondo di corte e scenografo del teatro S. Carlo - conferma, ancora una volta, il prestigio di romantica (1830-1848), Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] e costumi.
Nel 1923 realizzò le scene di alcuni spettacoli per il teatro degli Indipendenti, i bozzetti dei quali risultano in gran parte perduti. Nel 1924 espose come scenografo a Vienna e quindi a Milano, ove era stata allestita una mostra nell ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] di San Pietro con la promessa di ristrutturarla. Questa fu teatropiccolo atelier che aveva ricavato in una stanza della casa didi San Pietro, a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1989; Cagnaccio di San Pietro (catal., Venezia), Milano 1991; Cagnaccio di ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] dipiccoloMilano 1891 di A. Berr, Frankfurt a. M. 1956, pp. 123 a.; H. R. Haweis, Oldviolins and violin loro, London s.d., pp. 30 s.; S. Fenaroli. Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 225 n.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] plebiscitarie. Discorso pronunziato al Teatro S. Carlo di Napoli il 16 marzo 1929 Milano 1992; La politica monetaria tra le due guerre. 1919-1935, a cura di F. Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993; M. Salvati, L’inutile salotto. L’abitazione piccolo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] nella messinscena di spettacoli per marionette al Teatro dei piccoli, inaugurato nel 1914 nelle scuderie di palazzo Odescalchi il Ritratto del pittore Sensani (bronzo, già Milano, collezione privata). Grazie alle sue frequentazioni aristocratiche ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...