Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del PiccoloTeatrodiMilano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata [...] Sogni proibiti (2002); Ti ricordi? No non mi ricordo (2004), inciso insieme a G. Paoli; Una bellissima ragazza (2007); Più di me (2008); Più di te (2009); il doppio album dal vivo Live al Blue Note (2010); Meticci (Io mi fermo qui) (2013); Un pugno ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Macerata 1929 - Roma 2021). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica a Roma, ha lavorato con il PiccoloTeatrodiMilano e con G. Strehler, che lo ha diretto in alcune delle sue migliori [...] , 1994). Attore dalla recitazione, sobria e controllata, ricca di sfumature ironiche, ha offerto prove convincenti anche in testi contemporanei (Barbablù di Massimo Dursi, 1973; Grande e piccolodi B. Strauss, 1987; Quer pasticciaccio brutto de via ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice drammatica E. Lapini (Genova 1921- ivi 2004). Nel 1952 entrò nella Compagnia del PiccoloTeatrodiMilano sotto la direzione di Strehler, nel 1954 costituì, insieme a De Lullo, [...] dei Giovani in cui ha sostenuto, fino allo scioglimento (1974), ruoli di seconda donna e di madre. Attrice di esemplare rigore espressivo, ha dato vita a interpretazioni di grande valore specie nell'ambito del repertorio pirandelliano. Dal 1959 ha ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] che trentenni e qualcuno tuttavia inferiore a cotesta età, ma di cui già si riconoscono, sulla nostra rinnovata scena, orme ben significative (il "Piccoloteatro" della Città diMilano e quello di Roma).
È stato notato con qualche stupore che laddove ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] . Dopo avere lavorato nella compagnia Maltagliati-Gassman e al PiccoloTeatrodiMilano sotto la direzione di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. De Filippo.
M. non intese tuttavia chiudersi nel solo settore teatrale, e affrontò vari ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] statale. Anche le altre forme espressive vantano tradizioni di innegabile ricchezza e prestigio: istituzioni quali il Teatro alla Scala, la Fenice di Venezia e il PiccoloTeatrodiMilano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e diteatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] far la stupida di Arturo Rossato, Tramonto di Renato Simoni, Quando al paese mezogiorno sona di Ferdinando Palmieri, Il ventaglio di Carlo Goldoni, L’ispettore generale di Nikolaj Gogol′ e per il PiccoloTeatrodiMilano Divine parole di Ramón María ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] al Roundabout Theatre di New York, Il ventaglio di Lady Windermere di Oscar Wilde all’Old Vic di Bristol, Nomade con Ute Lemper al Théatre du Chatelet di Parigi, Madre Coraggio di Bertolt Brecht per il PiccoloTeatrodiMilano, Buffalo Bill’s ...
Leggi Tutto
Regista teatrale francese, nato a Lézigné il 2 novembre 1944. Debutta nel 1964 dirigendo un gruppo di liceali nel melodramma di Hugo, L'Intervention. Assunta nel 1966 la direzione del teatrodi Sartrouville, [...] cui Ch. propone una lettura del ''maggio'' come allestimento scenico di un ''teatro della crudeltà''; l'anno seguente il Dom Juan di Molière; nel 1970 il Toller di T. Dorst per il PiccoloTeatrodiMilano. In questi allestimenti si fa più evidente il ...
Leggi Tutto
Attrice drammatica, nata a Roma il 10 novembre 1928. La sua prima, già matura interpretazione per finezza d'analisi psicologica, avvenne nel ruolo della figliastra nei Sei personaggi in cerca d'autore [...] 1948 e in successive riprese). Dapprima nel Piccoloteatrodi Roma (1949-51), poi nella compagnia di L. Visconti (distinguendosi nelle Tre sorelle di Čechov, 1953), per un anno (1954) nel PiccoloteatrodiMilano, dal 1954 e per quasi un ventennio ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...