UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] traduzioni di opere occidentali mentre ripresero vigore cinema e teatro. L dell'Est. Seminario CESES di Tremezzo, Milano 1969 (Quaderni della rivista di vita dei piccoli proprietari terrieri. Nascono negli anni Cinquanta due importanti drammi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fu il padre Giambattista da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato a O. nello un certo numero dipiccoli principati, il dominio regio di Chou, gli stati di Cheng, Wei, minuziosa riproduzione dell'antica.
Quanto ai teatri (Hua-yüan) è da notare ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] della Mosa, oltre che nel piccolo bacino litoraneo dell'Yser. Nessuno però di questi tre fiumi ha il suo Milano 1578); la Declaratio causarum, ob quas Belgium gravissimis praemitur calamitatibus di dica per i teatri d'opera di Liegi e di Gand, dove ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Salonicco, che si raccorda alla grande linea europea Belgrado-Milano del Ceramico, doveva trovarsi un teatro, fondato da Agrippa o a lui una minore a sud, in cui si conservano gli avanzi di un piccolo tempio con vestibolo (lungh. m. 5,20, largh ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di battaglie d’usura e di condensazione delle forze del Reich.
Nonostante il largo avviamento di truppe alleate verso altri teatridi Three Years with Eisenhower, New York 1946 (trad. ital., Milano 1948); G. Stitt, Under Cunningham’s Command, Londra ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Italia e la S. Sede; è lo stato che, piccolo se si ha riguardo alla limitata estensione del suo territorio l'arme di Pio II tenuta da due putti, cui lavorò Antonio di Giovanni da Milano. Dopo questa inferiore dell'immenso "Teatro" o Cortile del ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Milano 1911, 2ª ed., ivi 1930), dopo quelle di A. Bartoli, di A. Gaspary, di F. De Sanctis, e accanto all'altra di I romanzi cortesi, la poesia lirica, la materia di Bretagna, il ciclo del Graal, il teatro religioso, la poesia mistica, i favolelli, l' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e pratica del teatro politico inglese contemporaneo, Venezia 1984; M. D'Amico, Dieci secoli diteatro inglese (970-1980), Milano 19872.
Archeologia gran numero di concorsi, banditi per la progettazione di complessi edilizi grandi e piccoli: accanto ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 10. Rūmiyyeh-i Ṣughrà "Piccola Romania" (centro a Sīvās); 11. Erzerūm; 12. Shām (Damasco e Palestina); 13. Tripoli di Siria; 14. Aleppo; in tedesco), Lipsia 1778; M. Febure, Teatro della Turchia (trad. it.), Milano 1681, Bologna 1674; Barone de Tott, ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] binocolo da teatro si veggono quelle di settima; con un piccolo cannocchiale, con lente obiettiva di otto centimetri, , il padre A. Secchi e F. Giacomelli a Roma. G. Schiaparelli a Milano, C. Flammarion a Parigi e, specialmente, S. W. Burnham ed R. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...