TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di essa, la piccola colonia di Callipoli segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, Milano 1928. Per la numismatica: A. J. Evans, The medioevale e moderna v., per la storia: Fraccacreta, Teatro topografico storico, Napoli 1818, I, pp. 116 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] di esser sanguinosissima. Pare quasi certo, che A. visitò il teatro ; Bonfante, Storia del diritto romano, Milano 1909).
Spirito scarsamente religioso, A. 30 are). Le maggiori formavano delle vere piccole città, di cui si sono riconosciute le vie e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] fatte nell'area retrostante il teatro hanno messo in luce piccola necropoli di età sannitica. A Montevairano, la probabile Aquilonia sannitica, entro il circuito di ., Molise, Milano 1980; G. Basile, La facciata della Cattedrale di Termoli, Campobasso ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] teatri ellenistici, è dovuto probabilmente l'innegabile carattere scenografico che hanno i piccoli e grandi ninfei delle città romane e africane del periodo imperiale (v. oltre).
Le fontane di 'imperatore Adriano a Tivoli, Milano 1930. - Per le città ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] fino a 1000 km, diteatro quelli con gittate fra i di queste, grazie alla disponibilità di motori turbofan piccoli e di alto rendimento, di elettronica microminiaturizzata per il sistema di autoguida e di esplosivi, nucleari o convenzionali, di ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] trenta), una di queste ultime, L'isola disabitata (1752), piccolo dramma in teatro greco, Lettere scelte, Componimenti poetici inediti); Opere scelte di P. M., con la vita del M. scritta da F. Reina (tutte le opere poetiche), Classici Italiani, Milano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] centro di produzione orafa e di gioielleria.
Lombardia: Milano è sede di produzioni moderne di tessuti a Erice, di 'pupi' per il teatro a Palermo e a Catania, di gioielli a Catania, Messina, Trapani, di merletti a Isnello.
Sardegna: ogni più piccolo ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di un centinaio di opere, soprattutto di genere teatrale − l'introduzione in T. del teatro europeo e la nascita di una stampa di d'Oriente, a cura di O. Botto, 3, Milano 1969, pp. 705-35 industria su scheggia dipiccole e medie dimensioni in ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] appoggiato dal piccolo partito democratico Derpich, L'esperimento militare in Perù, Milano 1971; R. Magni, Autogestione e sottosviluppo di tipo fantastico-surreale di M. Mejía Valera. Nel teatro si distinguono S. Salazar Bondy, nato nel 1924, di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] lato del teatro un altro luogo fu particolarmente centro di notevole attività grande città come Milano, Vincenzo Ruffo, di Firenze, del Monte Albano e della Val di Nievole per un'area totale di 954,31 k q., onde dopo quella di Zara è la più piccola ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...