Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] ; aveva fatto esplodere le contraddizioni della sinistra, reduce dalle ferite della repressione della Primavera di Praga, al PiccoloTeatrodiMilano; aveva scritto Scontri generali, testo test per la sinistra: tutti spettacoli incappati in forme ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] equivoco), e di ambienti (aristocratico, piccolo-borghese, plebeo), e rivela la sua natura di romanzo sociale nel di mia predilezione», il giovane che reca quel nome, figlio della protagonista infelice de Gli artisti da teatro, viene a Milano ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] che va in scena il 20 giugno 2001 al PiccoloTeatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti aveva già . di E. Risso, Milano, Feltrinelli, 2021.Sanguineti, E., Segnalibro. Poesie 1951-1981, con pref. di E. Risso, Milano, ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] , fu teatrodi aspri scontri fra le truppe italiane ed austroungariche durante la Prima guerra mondiale.Merita una spiegazione Bumeliana (11 più 5 Bomeliana); si tratta dell’incredibile Regno della Bumeliana: 1928, nasce in Calabria un piccolo Regno ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] 129r).Dal secolo XV si afferma per la medesima motivazione (‘piccolo bastone’ > ‘pene’) baccello («Battaglio non sonò tanto Astuzie sottilissime di Bertoldo, Milano, Luni editrice, 2022.Beccaria 2002 = Beccaria, G. L., Sicuterat. Il latino di chi non ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] di cani dipiccola taglia’, dal tedesco), la mineralogia (es. mackinawìte ‘minerale raro costituito da solfuro di digitale).La cucina classica. Studii pratici, ragionati e dimostrativi, Milano, A spese d’una società dei cuochi milanesi, 1877.Lubello ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] diMilano.Alcuni toponimi numerali indiretti sono quelli derivanti da un nome di persona che, a sua volta, ricorda l’ordine di nascita nella famiglia o il mese dipiccolateatro attraverso il veneto zadro > zairo > zero. Mentre Zeri, nella provincia di ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] alla seconda edizione della Piccola enciclopedia Hoepli [vol. la «Gazzetta diMilano», 3 di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] di Cerignola. Nel 1503 il comune foggiano fu teatro della piccoli centri. I pompieri di Viggiù, negli anni ’50 del Novecento, portano nel titolo il nome del comune del Varesotto; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione diMilano ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] piccolo Telemaco prima di partire per la guerra di A., Latinismi propri, Milano, RCS MediaGroup, di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. spetta un posto del tutto particolare....