MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] 1933, ad ind.; S. degli Arienti, Le Porretane, a cura di B. Basile, Roma 1981, pp. 552, 567-584; E.S. Piccolomini, I commentari, a cura di G. Bernetti, I, Milano 1981, pp. 200-202; Giovanni (cronista bolognese), Cronaca di Bologna (1443-1452), a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] stato ammesso al Collegio cardinalizio nel concistoro segreto del 2 ottobre. Il cubicolario del papa, Enea Silvio Piccolomini, fu immediatamente inviato alla corte imperiale per consegnargli berretto e calotta. Il nuovo nunzio alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] dai suoi monumenti che si esibiscono in stampa dal sec. X fino al presente, Firenze 1795, II, pp. CXIX, 123v; F. Bandini Piccolomini, La Madonna di Provenzano e le origini della sua chiesa, Siena 1895, p. 128; J. Mesnil, Per la storia della cappella ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] e l’Umbria nel secolo XIV, I, Dai carteggi, Perugia 1904, nn. 832, 838 s., 885, 908, 911, 913, 922, 925; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, I, Milano 2004, pp. 306 s.; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Li Gotti, II, Palermo 1964, pp. 5-12; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pontificem Maximum libri V, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Antonello Sanseverino, affidandogli così uno dei sette grandi uffici; inoltre gli concesse la mano della nipote Maria Piccolomini d'Aragona, figlia del duca di Amalfi, per il figlio primogenito Marco. Il matrimonio doveva celebrarsi a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] c'era nulla da fare" e se ne sarebbero in misura tale accorati che due di loro (il B. e Girolamo Piccolomini Mandoli) si ammalarono gravemente, il secondo addirittura da morirne.Dopo la cacciata degli Spagnoli, il B. veniva, con deliberazione della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] cura di R. Fubini, ibid. 1977, pp. 411 s., 416; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, p. 15; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984, pp. 371, 1965-1975; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I, a cura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar of State papers... relating to English affairs existing in the ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] - M. Bussagli, Milano 2011, pp. 88-93; L. Teza, Intorno alla cappella Nova di Orvieto: G. S. e la corte dei Piccolomini, in Luca Signorelli (catal.), a cura di F. De Chirico et al., Cinisello Balsamo 2012, pp. 97-107; A. Palmer, Reading Lucretius ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, con ricoprirle di allegorie, et di...