Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (v. vol. VI, p. 88)
L. Mercando
La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus [...] , in Atti del I Convegno di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti 1971, Chieti 197J, pp. 86-90; D. Lollini, La civiltà picena, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, V, Roma 1976, pp. 109-195; A. Brancati, Il Museo Oliveriano di Pesaro, Pesaro ...
Leggi Tutto
Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997
TUFICUM (etnico Tuficanus e Tuficensis)
L. Mercando
Città delle Marche compresa nella Regione VI augustea (Umbria), documentata da rinvenimenti archeologici e, più [...] ; sono menzionati: IIIIviri; IIIIviri iure dicundo; IIIIviri quinquennales; decuriones; collegium fabrum; curator viarum et pontium Umbriae et Piceni. Si ricordano un pontifex ed i culti a Venere, a Feronia, a Silvano.
I ritrovamenti furono frequenti ...
Leggi Tutto
ONCIA (lat. uncia; gr. οὐγκία, οὐγγία)
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
*
È la piccola unità del sistema monetale siculo-italioto e poi di quello romano; è il dodicesimo della litra = [...] lo stesso si dica per le serie pesanti italiche del bronzo monetato: serie umbra, etrusca, campana, dei Sabini, dei Piceni, dell'Apulia.
Nel sistema siculo-italico della litra si hanno i seguenti multipli dell'oncia, che riappaiono nelle suddivisioni ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] ’Impero (il termine Marca compare nel X sec.), nell’antichità erano divise in due (Celti a nord del fiume Esino, Piceni, di stirpe italica, a sud), con una bipartizione simile a quella che allora si poteva osservare anche nella vicina Umbria (abitata ...
Leggi Tutto
GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave)
Mariano Borgatti
Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, [...] fra le antiche milizie italiche le gambiere erano conosciute e diffuse. I sardi ebbero gambiere e schinieri; i piceni gambiere; gli etruschi, per quanto non frequentemente, gambiere e schinieri. Analoghe gambiere ebbero i Galli. Gambiere e schinieri ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA SACRA
Nicola Turchi
. Era un voto pubblico (ver sacrum vovere) che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare ad essi tutti i nati della ventura primavera, vegetali, [...] , che L. Pigorini ricollega all'orientazione primaverile delle terremare, si ritrova anche nel mito delle origini picene, in quanto i Piceni sarebbero Sabini sciamati dal paese nativo per voto di una primavera sacra e guidati da un picchio fino ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il capo e il busto. La produzione dei territori che – apparentemente – meno erano in contatto col mondo coloniale come la Puglia, il Piceno e in parte la Campania, si mostra più tipica; frutto di civiltà più autonome (nella forma dei manufatti, nella ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] di tipo gallico e le fibulette a balestra, ma l'orizzonte di questa civiltà è analogo a quello dei sepolcreti felsinei e piceni di Adria. Nei sepolcreti adriesi si nota però minor varietà di forme nella ceramica a.-a., maggior monotonia nei motivi e ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] , 1973-1974, nn. 5762, 10082; L. Mercando, Rinvenimento di tombe romane, in NSc, 1974, pp. 123-137; M. Moretti, I Piceni a Pitino, in Miscellanea Septempedana, i, Severino Marche 1976, pp. 81-91; M. Landolfi, Septempeda. San Severino Marche, in FA ...
Leggi Tutto
SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre)
Ugo Badalucchi
Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] e le milizie che se ne servono.
Armi da taglio a lama curva furono usate fino dai tempi più antichi dai Sardi, dai Piceni, dai Latini. Erano altresì conosciute dai Greci, e diffuse fra i Medî, i Persiani e tra gli Spagnoli autoctoni, fors'anche prima ...
Leggi Tutto
picene
picène s. m. [der. del lat. pix picis «pece», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, costituito da cinque anelli condensati: è una sostanza cristallina dotata di fluorescenza blu, presente nel catrame...
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...