• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [129]
Arti visive [57]
Letteratura [23]
Religioni [19]
Diritto [10]
Musica [7]
Diritto civile [6]
Medicina [6]
Storia [4]
Lingua [3]

MESCHINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESCHINI, Vittorio. Francesco Santaniello – Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini. La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] sua vita a Umbertide (in provincia di Perugia), dove morì il 4 giugno 1981. Fonti e Bibl.: R. Strinati, Giovane arte picena contemporanea, in XCIII Esposizione amatori e cultori di Roma…, Roma 1927, pp. 50-54; II Mostra d’arte marinara (catal.), Roma ... Leggi Tutto

BAZZARO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZARO, Leonardo Paolo Mezzanotte Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] 'Ottocento: E.B., in Esame, 1941, 1-2, pp. 3-20; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, pp. 748, 782, 784; E. Piceni - M. Cinotti, La scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 616; U. Thieme-F. Becker, Künstler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

DELL'ORTO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ORTO, Uberto Alessandra Pino Adami Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] ital. viventi, Firenze 1889, pp. 155 s .;[V. Bignami] La pittura lombarda del sec. XIX, Milano 1900, p. 78;R. Calzini, U. D., Roma 1921;E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 543 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Giuseppe Antonio Mario Crespi Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] D'Acquaviva, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina dei Piceno,II,Ascoli 1743, pp. 385-387; F. Vecchietti, Biblioteca Picena ossia notizie istoriche delle opere e degli scrittori Piceni,II,lett. B, Osimo 1791, pp. 13 s.; G. G. Bonino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Antonio Lidia Pupilli – Nacque a Fermo il 15 marzo 1802 dal marchese Giulio Cesare e da Elisabetta Brancadoro. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne canonico della basilica di S. Pietro [...] , Roma 1907, I, pp. 72 s.; II, pp. 134, 140; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, I, pp. 190-196; II, p. 86; L. Wollemborg, Lo statuto pontificio nel quadro costituzionale del 1848, in Rass. stor. del Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO

LEONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovanni Antonio Carlida Steffan Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] 1638, grazie alla sua mediazione, l'Arciconfraternita dei Piceni aveva eretto una propria chiesa per dare degna Salvatore in Lauro ed ora S. Maria di Loreto della nazione picena, raccolte da Gio. Mario Crescimbeni maceratese, Roma 1716, passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Francesco Maria Maria Aurora Tallarico Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] lett. ital. nel sec. XVIII, Modena 1827, II, p. 317; G. Cantalamessa Carboni, Mem. intorno i letterati ed artisti della città di Ascoli Piceno, Ascoli 1830, pp. 170-173; Id., Biografia di F. M. C., in A. Hercolani, Biografie e ritratti di uomini ill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Giuseppe Fernando Mazzocca Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] : i ritratti della Moglie, del Genero e due Ritratti di bambini; in quella B. Ranchet: Vergine; in quella M. Piceni: Ritratto di Francesco Piceni; e a Milano presso I. Ranchet: i ritratti del áglio, della Figlia e un Ritratto di bambino. Il D. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTA (Beretta), Francesco Silvana Simonetti Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] Rass. Dorica, X (1939), 9, p. 352;L. De Angelis, Musiche manoscritte ined. dei secc. XVI-XVII dell'Arch. del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'Arch. per la storia musicale, XVI (1939), 1, p. 31; L. Feininger, La Scuola policorale rom. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Romeo Gloria Raimondi Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni. Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] tenne anche lezioni di disegno. Nello stesso anno, in occasione della Mostra della vetrata, nel cortile del palazzo dei Piceni, espose alcuni suoi vasi in ceramica. Il ruolo del G. all'interno del laboratorio del maestro, come dimostrano i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
picène
picene picène s. m. [der. del lat. pix picis «pece», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, costituito da cinque anelli condensati: è una sostanza cristallina dotata di fluorescenza blu, presente nel catrame...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali