• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [132]
Arti visive [83]
Archeologia [50]
Europa [30]
Italia [22]
Letteratura [24]
Religioni [23]
Storia [19]
Diritto [14]
Geografia [5]

PODESTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Francesco Francesco Santaniello PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani. Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di S. Luca, dove ebbe come maestri Vincenzo Camuccini e Gaspare Landi. A Roma trovò alloggio presso il Pio sodalizio dei Piceni in S. Salvatore in Lauro e, oltre alle lezioni in Accademia, iniziò a frequentare lo studio di Antonio Canova, «che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FERDINANDO II DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] 2003, pp. 344-346, 351; M.A. Laganà, Un cardinale del Seicento. G.B. P. fondatore del Pio Sodalizio dei Piceni, Roma 2005; R. Cicconi, Caldarola nel Seicento, in Le stanze del cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BO, Romolo Marzia Kronauer Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] La scult. ital. dell'Ottocento, Milano 1932, nn. 151 s.; C. Botta, Mostra post. dello scultore R.D. (catal.), Milano 1937; E. Piceni-M. Cinotti, La scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 618; R. Bossaglia, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDINI, Giovanni Luciano Caramel Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] 1919, pp. 195-198]); F. De Pisis, Una visita aG. B., in Corriere Padano, 4 ott. 1925; E. Cardona-R. De Grada-E. Piceni, B., Milano 1966. Vedi anche: D. Martelli, Note di soggiorno a Parigi, in Gazz. d'Italia, 28 apr. 1878 (ripubbl. in Scritti d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA – LINA CAVALIERI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] dei dettagli lo avrebbero sostenuto sino alle sue ultime prove, come testimoniano La fioraia del 1888 (collezione privata: ripr. in Piceni - Monteverdi, fig. 85) e Nel negozio dell'antiquario, un tema affrontato più volte dall'I. nel corso degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

GIANSETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista Aldo Bartocci Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] XV (1938), 3, p. 104; 6, p. 226; L. De Angelis, Musiche manoscritte inedite dei sec. XVI-XVII dell'archivio del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma, in Note d'archivio, XVI (1939), 1-2, p. 31; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. naz. di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANOTTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANOTTI, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] nel sec. XIX (catal.), Milano 1900 p. 69; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, p. 142, tav. 68; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 509 s.; G. C. Bascapé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONI, Mauro Anna Cambedda Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] C. Bonapace, La mostra del paesaggio a Gardone Riviera, ibid. LV (1921), pp. 129 s.; R. Giolli, L. C. architetto e pittore, Roma-Milano 1921; M. Cinotti-E. Piceni, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 462; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – TEATRO ALLA SCALA – GARDONE RIVIERA – PELAGIO PALAGI – CARLO BELLOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Mauro (2)
Mostra Tutti

BAZZARO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZARO, Leonardo Paolo Mezzanotte Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] 'Ottocento: E.B., in Esame, 1941, 1-2, pp. 3-20; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, pp. 748, 782, 784; E. Piceni - M. Cinotti, La scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 616; U. Thieme-F. Becker, Künstler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZARO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

DELL'ORTO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ORTO, Uberto Alessandra Pino Adami Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] ital. viventi, Firenze 1889, pp. 155 s .;[V. Bignami] La pittura lombarda del sec. XIX, Milano 1900, p. 78;R. Calzini, U. D., Roma 1921;E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 543 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
picène
picene picène s. m. [der. del lat. pix picis «pece», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, costituito da cinque anelli condensati: è una sostanza cristallina dotata di fluorescenza blu, presente nel catrame...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali