• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [167]
Religioni [19]
Biografie [129]
Arti visive [57]
Letteratura [23]
Diritto [10]
Musica [7]
Diritto civile [6]
Medicina [6]
Storia [4]
Lingua [3]

CATALANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Michele Carlo Verducci Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] 4, 6, II, s., 16 s., 20, 22, 25 ss., 82, 84 ss., 94; Id., Sopra il teatro ed altri monumenti dell'antica Faleria nel Piceno, in Annali dell'Inst. di corrisp. archeol., XI (1839), pp. 5, 10, 42; Id., Sopra due monete gravi di Fermo, in Il Tiberino, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] 2003, pp. 344-346, 351; M.A. Laganà, Un cardinale del Seicento. G.B. P. fondatore del Pio Sodalizio dei Piceni, Roma 2005; R. Cicconi, Caldarola nel Seicento, in Le stanze del cardinale. Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCURSI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSI, Martino Ludovico Saggi Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] Ordinis... de Al. Carmelo, ed. G. Wessels, I, Romae 1912, pp. 417, 421; Acta capitulorum prov. Romandiolae et Piceni, nell'Arch. generale dei carmelitani in Roma, II. Romandiolae.1 (agli anni); Acta capitulorum prov. Carmelitarum Tusciae, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI, Pompeo Carlo Verducci Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] e nella cultura ed il nonno, Pompeo senior, giurista ed erudito, aveva dato alle stampe a Macerata nel 1661 la Reggia Picena overo de' Presidi della Marca. Dopo aver iniziato gli studi nel locale seminario, seguì corsi di filosofia e belle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – IN UTROQUE IURE – AUTORITARISMO

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] relativa alle iscrizioni promosse da quel papa. Nel 1761 il G. pubblicò ancora le iscrizioni delle Marche: Inscriptiones Piceni sive Marchiae…; nel 1766 quelle relative al Piemonte: Inscriptiones Pedemontanae. Nel 1762, un anno dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Francesco Stefano Simoncini Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri. Fratello [...] e umanistica, V (1962), pp. 130 s., 156, 163; S. Prete, La lettera di Niccolò Perotti a F. G., in Studi piceni, XLIII (1976), pp. 115-126; J. Monfasani, The first call for press censorship: Niccolò Perotti, Giovanni Andrea Bussi, Antonio Moreto, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 673, 715; I. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena o sia notizie istor. delle opere e degli scrittori piceni, II, Osimo 1791, p. 154; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. ecclesiastica, LXXXVIII, Venezia 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante Maria Muccillo Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 156; G. Panelli d'Acquaviva, Mem. degli uomini illustri del Piceno, o sia della Marca d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 67 ss.; P.A. Galletti, Inscriptiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giacomo da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giacomo da Fabriano Alessandro Pratesi Non se ne conosce la data di nascita né quellà del suo ingresso in religione: risulta però che prima di rivestire l'abito benedettino occupò l'ufficio [...] 1316-1334). Lettres communes..., V, Paris 1909, nn. 22929, 23797, 23884, 27779; [F. Vecchietti], Biblioteca Picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, I, Osimo 1790, pp. 107 s.; U. Policari, L'Ordine di s. Benedetto di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECILLI, Cesare Tullio Bulgarelli Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] Romae adfuerunt, ac typis aliquid evulgarunt, Romae 1663, p. 65; F. Vecchietti e T. Moro, Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, II, Osimo 1791, pp. 133 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
picène
picene picène s. m. [der. del lat. pix picis «pece», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico, costituito da cinque anelli condensati: è una sostanza cristallina dotata di fluorescenza blu, presente nel catrame...
picèno
piceno picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella regione situata tra l’Appennino e l’Adriatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali