Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] furori dei protestanti, propugnando a un tempo, con forte vigore, una riforma della Chiesa di Roma.
Gran Bretagna
Amico di Marsilio Ficino e di PicodellaMirandola, John Colet applica alle Sacre Scritture un metodo esegetico non dissimile da quello ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] conte Guido Rangoni, la madre Lodovica Ballerini era dama d'onore della moglie di Galeotto II PicodellaMirandola. A queste due famiglie fu legata la giovinezza del B., che compì i primi studi di greco e di latino con Giammaria Maranello e quindi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] di tardo Quattrocento e influenzano variamente la successiva generazione di poeti, tra cui Antonio Tebaldeo, Giovanni PicodellaMirandola ed Ercole Strozzi (1473-1508). Tra le opere rimasteci (abbiamo notizie indirette di altre composizioni perdute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] dei più noti Luca e Luigi e modesto verseggiatore.
Fondamentale nel percorso non solo poetico del Benivieni è però l’incontro con PicodellaMirandola con cui instaura un rapporto di devota amicizia. Ben presto all’ispirazione gaiamente cortigiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] la fine del XV e gli inizi del XVI secolo da pensatori influenzati dalla tradizione platonica e neoplatonica, come Ficino e PicodellaMirandola. Per quanto echi di questi temi siano certamente presenti in Pomponazzi, resta che per lui l’uomo non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] sapere e la pratica magica presuppongono un rapporto di simpatia tra fenomeni terreni e fenomeni celesti, PicodellaMirandola celebra il potere della magia e al tempo stesso contesta il sapere astrologico: tuttavia la contraddizione si scioglie se ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] rada. Compose quattro commediole per l'attrice bambina Gemma Cuniberti (Mario e Maria, Antonietta in collegio, Giovanni PicodellaMirandola, Giorgetta cieca), tradusse alcuni testi (False famiglie da Les faux ménages di E. Pailleron, I Fourchambault ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] fochi, Firenze 1937; La mensa di Lazzaro, Milano 1938; Via della sapienza, ibid. 1939; L'età favolosa, ibid. 1940; Dignità dell'uomo, traduzione di De hominis dignitate di PicodellaMirandola, con note e commento, Firenze 1942; Il soldato Pendino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] il dipinto debba essere letto in chiave neoplatonica, e cioè in relazione agli scritti di Marsilio Ficino e di PicodellaMirandola, figure chiave dell’Accademia che si riuniva nella villa di Lorenzo il Magnifico a Careggi. Il valore civilizzatore ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] 'dotta ignoranza' (N. Cusano). Richiamandosi ai Salmi e alle lettere di s. Paolo, PicodellaMirandola elabora, nel De ente et uno, una teoria relativa alla cecità dell'amore supremo, ove allude all'ingresso degli uomini nei 'cortili' di Dio, nella ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...