• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [246]
Storia [78]
Religioni [73]
Letteratura [74]
Filosofia [47]
Arti visive [28]
Storia del pensiero filosofico [17]
Medicina [16]
Temi generali [13]
Astronomia [10]

STROZZI, Piero

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Piero Roberto Palmarocchi Figlio di Giovan Battista, detto Filippo. Non si conosce la data della sua nascita, ma gli storici lo dicono coetaneo del duca Alessandro. Nel 1529 frequentava lo [...] ogni sforzo per abbattere in Italia il predominio imperiale. Dal Piemonte andò a tale scopo ad unirsi con Galeotto Pico della Mirandola, al quale faceva capo il partito francese. Alla morte di Alessandro, Filippo Strozzi si era recato da Venezia a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO VETTORI – ALAMANNO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Piero (2)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] veronese) e umanistica (la corrispondenza poetica fra Giano Pannonio ed Enea Silvio Piccolomini, i carmi latini di Pico della Mirandola), con incursioni nella cultura del Settecento (La leggenda di Petronio Antigenide) e in quella contemporanea (D ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti

PRONOSTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONOSTICO (lat. prognosticum; dal gr. προ- "prima" e γιγνώσκω "conosco") Raffaele CORSO Nicola TURCHI È la previsione degli avvenimenti futuri che gli astrologi ricavavano dall'esame dei fenomeni celesti. [...] questo senso era chiamata astrologia giudiziaria superstiziosa per distinguerla da quella legittima) e da altri, quali G. Pico della Mirandola e F. Rabelais. In senso più ristretto s'intende per pronostico la previsione di varî fenomeni relativi alla ... Leggi Tutto

RADETTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADETTI, Giorgio Antonio Rainone Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] italiani del secolo XVI, ibid., 21 (1940); Le origini dell'umanesimo civile fiorentino nel Quattrocento, ibid., 38 (1959); Il problema del peccato in Giovanni Pico della Mirandola e in Filippo Buonaccorsi detto Callimaco Esperiente, in L'opera e ... Leggi Tutto

SCHMITT, Charles B

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHMITT, Charles B. Antonio Rainone Storico della filosofia statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 4 agosto 1933, morto a Padova il 15 aprile 1986. Laureatosi nel 1956 in ingegneria chimica all'università [...] e ha curato la ristampa anastatica del De perenni philosophia di Agostino Steuco (1978). Opere principali: Gian Francesco Pico della Mirandola (1469-1533) and his critique of Aristotle (1967); A critical survey and bibliography of studies of ... Leggi Tutto

POPELIN, Claudius

Enciclopedia Italiana (1935)

POPELIN, Claudius Andrée R. Schneider Smaltatore, pittore e poeta, nato il 2 novembre 1822 a Parigi, morto ivi il 17 maggio 1892. Allievo del pittore F. E. Picot e soprattutto di Ary Scheffer, coltivò [...] nel 1880 il Sogno di Polifilo di Francesco Colonna. I suoi gusti letterarî si rispecchiano nei soggetti dei suoi smalti: Pico della Mirandola, Giulio Cesare equestre (1864), al museo di Chantilly; Gastone di Foix, Enrico IV, La Verità, La Rinascita ... Leggi Tutto

LE FÈVRE DE LA BODERIE, Guy e Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LE FÈVRE DE LA BODERIE, Guy e Nicolas Ferdinando Neri Scrittori e orientalisti francesi del sec. XVI. Il primo, nato nel castello della Boderie il 9 agosto 1541, e ivi morto nel 1598, attese alla traduzione [...] poétiques (1582); tradusse alcuni trattati di Pico della Mirandola e Marsilio Ficino. Il fratello minore Nicolas, della cui vita si sa poco, lavorò pure alla Bibbia poliglotta, e tradusse, da Pico della Mirandola, l'Heptaple ou Histoire des sept ... Leggi Tutto

ISACCHI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCHI, Giambattista Ingegnere, nato nel sec. XVI a Reggio Emilia. Fu ai servizî del conte Luigi Pico della Mirandola e fu spesso incaricato delle decorazioni nelle feste che venivano date a Bologna, [...] cinquanta invenzioni, alcune relative alla guerra, altre alle feste, altre ancora a diversi mestieri. Alla fine dell'opera è redatto il catalogo delle nuove invenzioni che l'autore si proponeva di aggiornare in seguito. Le Invenzioni ci mostrano che ... Leggi Tutto

Manùzio, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa [...] a Roma e a Ferrara, nel 1482 si ritirò a Mirandola presso Giovanni Pico; nel 1483 era a Carpi, istitutore del principe Alberto Pio greci e italiani e fu strumento efficace per la diffusione dell'ellenismo di cui M. è ritenuto a ragione uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO PRODROMO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – ARISTOFANE – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manùzio, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Marsilio Ficino e altri, nell'Europa rinascimentale molti studiosi si dedicarono allo studio della filosofia e delle scienze occulte. Personaggi come Pico della Mirandola, Cornelio Agrippa di Nettesheim, Paracelso e Simon Dee contribuirono a creare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali