FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] e fu sepolto nel chiostro di S. Domenico.
La sua corrispondenza lo pone in relazione, appena ventiduenne, con Giovanni PicodellaMirandola; con lui egli cercò di instaurare rapporti d'amicizia e di studio domandandogli, fra l'altro, di collazionare ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] attesta un elogio a Ferdinando il Cattolico per la presa di Granada (1492) e un cenno alla morte di PicodellaMirandola (1494), è da collocare la stesura del Liber seraphicae sylve de flosculis divi Francisci (Firenze 1498).
Dedicato dal giovane ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] ; Zamboni, 1975, pp. 59 s. n. 41, tav. 2) e le miniature che decorano il Libro d'ore di Galeotto PicodellaMirandola e Bianca d'Este, conservato alla British Library (Bauer-Eberhardt; concorda Alexander, 1994).
Zamboni (1975, p. 12) ipotizza per il ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Sono sempre di questi primi anni di attività, intorno al 1706-07, i ritratti dei cardinali C.A. Fabroni, G. Baduero, L. PicodellaMirandola da disegni di B. Luti, A. David, P. Nelli; un S. Francesco che riceve le stimmate da G.A. Barigioni, del 1712 ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] con Laura PicodellaMirandola, moglie di Ferdinando Gonzaga, principe di Castiglione delle Stiviere, cui XXVI, London-New York 2001, pp. 647 s.; M. Bizzarini, Diffusione della Sonata a tre nella Brescia di fine Seicento: il ruolo del Collegio de ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] del frate − sia dagli scritti.
Nesi condivise l’esperienza savonaroliana con altri artisti e intellettuali, come PicodellaMirandola e Girolamo Benivieni, anch’essi attratti dal carisma esercitato dalle predicazioni profetiche del frate, il cui ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Pozzo, 1718), per il quale il pittore eseguì anche un ritratto (cfr. P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce PicodellaMirandola, tav. n. n.). Molto apprezzato e richiesto dai committenti veronesi, il F. è ricordato in un elenco dei pittori ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] persona nella copiatura di alcuni codici. PicodellaMirandola ricorda il segretario veneziano due volte anche una serie di ternari sul tema degli ideali di governo e della celebrazione di Venezia riuniti sotto il titolo De principe libellus e vergati ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] e traduzione di A. Severi, Bologna 2010; D. Fassina, Il carmen de contemnenda morte e i rapporti di B. S. con Giovanni PicodellaMirandola, in Interpres, 2011, n. 30, pp. 189-250; B. Spagnoli, Alfonsus, a cura di D. Marrone, Verona 2012 (cui si ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] appartenenti alla teologia mistica e al trattato De divinis nominibus". Il C. ridusse in versi il De Ente et Uno di PicodellaMirandola; tradusse in volgare i cinque libri di Procopio sulle guerre dei Goti. Compose una Storia di Giobbe e un Pianto ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...