Capitano (Mirandola 1472 circa - Polesella 1509), fratello di Giovanni Francesco. Comandò, forse agli ordini di Ludovico il Moro, la compagnia milanese nella battaglia di Fornovo (1495); fu quindi al servizio [...] Novara (1500) fu fatto prigioniero. Nel 1502 tolse Mirandola al fratello Giovanni Francesco, che tenne per breve tempo militò per Giulio II (1509) contro i Veneziani nella guerra della lega di Cambrai e morì combattendo nella difesa di Ferrara. ...
Leggi Tutto
Signore di Mirandola (n. 1469 - m. Mirandola 1533). Nipote del più noto Giovanni, al quale ha dedicato una parte rilevante della sua attività di filosofo e letterato, scrivendone anche una biografia, P. [...] (1502; 1508-11) dal potere e infine ucciso dal nipote Galeotto. Nipote di Giovanni, del quale scrisse una Vita (premessa all'ed. delle opere da lui curata nel 1496), difese il De ente et uno e riprese alcune dottrine (per es. nel De rerum praenotione ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando ai Pico il titolo di principi dellaMirandola e marchesi della Concordia (1597) ripropose tuttavia la sua candidatura alla successione nella ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] 1999, p. 73; E. Ghidoni, Il diritto dalle armi, in Quaderni della Bassa Modenese, XLVIII (2005), pp. 9-46; Id. «L’isola del potere» dei Pico, in Il Castello dei Pico, Mirandola 2005, pp. 11-32; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] degli auditori e dei governatori dell’Antico Ducato dellaMirandola. Cataloghi cronologici, Mirandola 1898, pp. 8 s 96-105 (per l’epicedio); G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, p. 133; E. Svalduz, Da castello a ‘ ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] che al primo dovevano andare tutte le ricchezze immobili. L'E. aveva una figlia illegittima, Renea, che sposò nel 1553 Lodovico Pico conte dellaMìrandola e morì il 29 nov. 1555.
Tra le opere dedicate all'E. si ricordano: C. Calcagnini, De salute ac ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] G. "a visitare" la "signora contessa" Fulvia da Correggio (cognata di quell'Ippolito Pico conte dellaMirandola caduto a Passac nel 1569 e già, nel 1565, luogotenente della compagnia del G.), allora in contrasto con il cognato Luigi a cui contende la ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi di storia dell’arte in Dalmazia), 1992, vol. 33, pp. 197-203; G. Fossaluzza, in Arte a Mirandola al tempo dei Pico (catal., Mirandola-Mantova), a cura di V. Erlindo, Mirandola 1994, pp. 109-126 nn. 7-10 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Ratti, da Alessandro Il Pico (1637-41) ma non sappiamo in quale anno. La stessa fonte rammenta a Mirandola alcune sue opere ( anni dopo mori al servizio del Serenissimo dellaMirandola".
La ricostruzione della personalità del C. resta molto difficile ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] via ogni conforto di otium (epistola al Pico, dell'8 giugno 1485).
In una notte dell'agosto 1485, al largo del Capo Vincenzo, IX, 80, 26 sett. 1510); si reca al campo dellaMirandola e poi a Ravenna. Pienamente lodato dalla Signoria, risulta tra ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...