LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] dimostra l'applicazione dei suoi metodi e dei suoi risultati oltre che al tradizionale campo della diacronia anche ai sistemi semplificati (pidgin e creoli) e a quelli in via di formazione (processi di apprendimento di lingue seconde, F. Eckman), che ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] interpretazione come ‘interlingue’ caratterizzate da processi analoghi a quelli propri dei pidgins e delle lingue creole (➔ italiano come pidgin; ➔ acquisizione dell’italiano come L2; cfr. Telmon 1993 e 1994 per le varietà regionali e Berruto 1983b ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] sociopolitiche che comportano l’introduzione di nuove varietà nel repertorio (per es., lingue di colonizzazione; ➔ italiano come pidgin) o, al contrario, l’abbandono di specifici codici non ritenuti più utili o appetibili dalla comunità (nei casi ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] altri immigrati, descritta da Berruto 1991 sotto l’etichetta di Fremdarbeiteritalienisch; ➔ emigrazione, italiano dell’; ➔ italiano come pidgin), sia l’italiano appreso come lingua seconda dagli svizzeri non italofoni, sia l’italiano legato agli usi ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] quali è in sostanza una radicale riforma ortografica, il secondo una riduzione del vocabolario a poche centinaia di parole, un pidgin English di laboratorio.
Lingue artificiali. - "A dir il vero (avvertiva M. Bréal, in Revue de Paris, 15 luglio 1901 ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] (o imperativo), quali il FORTRAN, l'ALGOL, il PASCAL, ecc. In particolare adotteremo negli esempi che seguono il cosiddetto Pidgin Algol, una versione informale e flessibile dei linguaggi di tipo Algol, che è rigoroso nella struttura di controllo, ma ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] . Nella Topographia e Historia General de Argel di Diego de Haedo (1612) sono riportati ampi brani scritti in questo caratteristico pidgin, il cui lessico confluì quasi due secoli dopo in un Dictionnaire de la langue franque ou pétit mauresque (1830 ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] recente si trovano proprio considerazioni tipologiche: per es. nell’applicazione di metodi fonologici all’analisi dei sistemi semplificati (pidgin e creoli) e di quelli in via di formazione (processi di apprendimento di lingue seconde).
Negli anni ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] il veicolo linguistico da cui i prestiti sono stati attinti inizialmente sarà stato una qualche varietà semplificata, un pidgin a base lessicale europea (Cardona 1986: 702-703).
Questa constatazione vale soprattutto per gli orientalismi di cui è ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] que la polenta bruya! «fate attenzione perché c’è pericolo», o lo che vuoi «ciò che vuoi» (➔ italiano come pidgin). Proprio negli ambienti più malfamati di Buenos Aires si sviluppò il lunfardo, sorta di gergo della malavita fortemente influenzato da ...
Leggi Tutto
pidgin
〈pìǧin〉 s. ingl. [alteraz., secondo la pronuncia cinese, dell’ingl. business «affari», in quanto lingua adoperata soprattutto in rapporti d’affari], usato in ital. al masch. – Termine col quale si indica un tipo di lingua semplificata,...
pidginizzabile
agg. Semplificabile mediante l’incrocio di elementi lessicali e grammaticali provenienti da lingue differenti, che entrano in contatto specialmente per motivi commerciali. ◆ «Il suo [dell’inglese] successo è dovuto al fatto...