Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] orale e conosciuta attraverso la letteratura parodistica, risulta difficile da definire, ma se fosse stata «un pidgin a base soprattutto italiana» (Cifoletti 2004: 18) sarebbe significativo, perché rifletterebbe la diffusione delle varietà parlate ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] lingua franca riportate nei testi non siano mai attribuite a europei; si tratterebbe dunque, più che di un pidgin, della rappresentazione parodistica della parlata di alloglotti. Il sospetto è tanto più legittimo in quanto una tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Zingana di Gigio Giancarli, in funzione caricaturale e di parodia linguistica; o come il greghesco o il raguseo, caricatura del pidgin Venetian dei Greci e dei Croati del litorale messa in scena ancora da Calmo o da Antonio Molino, il Burchiella: con ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e quello degli italiani nei servizi diplomatici stranieri, cfr. anche Gorini 1997: 16 segg.). L’italiano, o pidgin su base italiana (➔ italiano come pidgin), come la lingua franca (➔ lingua franca, italiano come), rimasero a lungo in uso nei porti e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] modo originale il tema del superamento delle differenze culturali tra due personaggi che riescono a comunicare usando una mescolanza di pidgin a base inglese e di una lingua africana. Il personaggio principale, Betty, è una giovane donna che è allo ...
Leggi Tutto
pidgin
〈pìǧin〉 s. ingl. [alteraz., secondo la pronuncia cinese, dell’ingl. business «affari», in quanto lingua adoperata soprattutto in rapporti d’affari], usato in ital. al masch. – Termine col quale si indica un tipo di lingua semplificata,...
pidginizzabile
agg. Semplificabile mediante l’incrocio di elementi lessicali e grammaticali provenienti da lingue differenti, che entrano in contatto specialmente per motivi commerciali. ◆ «Il suo [dell’inglese] successo è dovuto al fatto...