{{{1}}}
Oscar De Beaux
Genere di Marsupiali diprotodonti, che costituisce da solo la famiglia omonima (Vombatidae Troughton, 1934 = Phascolomyidae Thomas, 1888). I Vombati misurano da 90 cm. a 1 m. [...] occhi e orecchi piccoli, collo corto e robusto, arti bassissimi, coda esterna pressoché rudimentale e quasi nuda. La mano e il piede hanno cinque dita, munite tutte, fuorché l'alluce, di unghie falcate e robustissime; la palma e la pianta sono larghe ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi del sottordine Tettibranchi, sezione Cefalaspidei; comprende numerose specie pelagiche d'alto mare, planctoniche. Il corpo è globuloso; la regione cefalica [...] della bocca, che si continuano nella faccia ventrale con una membrana che rappresenta l'estremità posteriore del piede. La conchiglia è calcarea, sottile, fragile, translucida, non spiralata, globulosa o aciculata, senza opercolo.
Le prime origini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] certa agiatezza; ma il padre del F., risultato inabile al lavoro nei campi a causa degli esiti di una frattura ad un piede riportata in giovane età, dovette adattarsi al mestiere di calzolaio.
Dopo aver compiuto gli studi elementari, nel 1861il F. fu ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] arti e piegamenti della colonna vertebrale. Un ulteriore progresso si ha con la rotazione in avanti della mano e del piede, posizione che si conserverà per molto tempo in Anfibi e Rettili primitivi. Già nella rana, gli arti posteriori non offrono ...
Leggi Tutto
ACCECARE O ACCIECARE?
La grafia preferibile in tutte le voci del verbo è accecare
io acceco, tu accechi ecc.
Nell’italiano cieco, da cui il verbo deriva, la i non è etimologica (la base è il latino caecum) [...] si deve alla cristallizzazione grafica di un’antica pronuncia in cui la i ancora si sentiva (come, ad esempio, in piede, dal latino pedem). Nella grafia delle parole derivate da cieco, questa i non si è sempre conservata.
• Nelle parole composte ...
Leggi Tutto
mappa somatotopica
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] topografica tridimensionale piuttosto fedele del corpo umano, nel senso che i neuroni che rispondono a una stimolazione tattile del piede si trovano adiacenti a neuroni che rispondono alla stimolazione del polpaccio, e questi a loro volta si trovano ...
Leggi Tutto
somatotopica, mappa
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] topografica tridimensionale piuttosto fedele del corpo umano, nel senso che i neuroni che rispondono a una stimolazione tattile del piede si trovano adiacenti a neuroni che rispondono alla stimolazione del polpaccio, e questi a loro volta si trovano ...
Leggi Tutto
Titanoteridi Famiglia di Mammiferi Perissodattili estinti, dell’Eocene e Oligocene europeo e nordamericano (v. fig.). Comprendeva forme di cui è possibile tracciare una serie ortogenetica, partendo da [...] ’aspetto del tapiro e del rinoceronte, talora anche della statura di un elefante. Gli incisivi nelle specie più antiche erano sviluppati, deboli e ridotti invece in quelle più recenti. Il piede anteriore era tetradattilo, il posteriore tridattilo. ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] da N. Cacciatore e rifatta nel 1841 da W. Sertorius e Chr. Peters. Lo gnomone è alto m. 23,017 e la meridiana, dal piede dello gnomone al punto del solstizio d'inverno, è lunga m. 43,93.
Durante il Rinascimento e l'età barocca le meridiane vennero ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] modo da obliterare la propria cavità centrale e chiudere l'apertura uditiva esterna; musetto breve; arti snelli; i posteriori con piede atto al salto, sensibilmente più lunghi degli anteriori. Il pollice non è opponibile alle altre dita; l'alluce è ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...