GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] testa. Il riempitivo è spesso abbondante, a rosette talvolta roteanti, punti, macchie. Una pisside a piede della Università Yale (Baur, n. 68) ha intorno al piede un piccolo fregio di animali a silhouette.
Il suo miglior lavoro, un'anfora trovata a ...
Leggi Tutto
ORIENS
A. Bisi
Una divinità o Genio personificante l'Oriente appare sulle monete imperiali romane a cominciare dall'età traianea, che vide l'annessione a Roma delle province orientali d'Armenia e di [...] infine che il genio alato e raggiato, con arco e faretra sulla spalla, tenente nella destra un caduceo, nella sinistra una cornucopia, il piede poggiato sul globo, con accanto un'aquila e uno scudo, che compare su una moneta di M. Antonio del 43 a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Rémy Boucharlat
Sito ubicato 40 km a est dell'angolo sud-est del Mar Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al limite della steppa centroasiatica.
Il sito copre 35 ha ed è dominato da ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] nel 1858 il Marsia in una statua del Laterano, allora deturpata da un falso restauro. Il sileno si ritrae puntando il piede destro avanti e gettando il torso indietro. L'Atena invece è stata identificata dal Pollak in una statua ora a Francoforte ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] di Nysa e Iulia Gordus). Su monete di Sagalassos il toro appare a lato del dio, senza cioè che M. posi il piede sul collo dell'animale. Raramente attestata è l'iconografia che mostra il dio stante su un carro tirato da buoi (monete di Temenothyrai ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] 'atto di appoggiarsi con la sinistra sull'arco e di alzare la destra in adorazione della divinità. Nell'incedere egli pone il piede su di un guerriero atterrato che alza le mani in gesto di implorazione. In alto è raffigurato Ahura Mazdāh (v.): il ...
Leggi Tutto
CESENA (Caesēna)
G. A. Mansuelli
Città antica della odierna regione di Romagna, provincia di Forlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al termine [...] 'aspetto della cinta muraria lungo le pendici del Garampo o dal tracciato della via Emilia che seguiva l'andamento del piede della collina. La presenza della strada determinò l'estendersi dell'abitato nel piano dando origine a C. medievale e moderna ...
Leggi Tutto
POLYNIKOS (Πολύνικρος)
P. Moreno
Scultore tebano, noto per aver eseguito con Straton, suo concittadino, un gruppo di bronzo di cui si è rinvenuta la base ad Atalanta, nella Locride orientale.
La base [...] delle due statue, rivelano l'accostamento di due figure simmetriche, l'una che insiste sul piede sinistro, l'altra sul destro, rivolte entrambe verso lo spettatore. Tracce di sostegni rispettivamente a destra e a sinistra del Dioniso e dell'Apollo ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] , esaltando il valore simbolico delle immagini e dell’uso di pietre e cammei antichi. Eccelle la scuola di Treviri (reliquiari del piede di s. Andrea, Treviri, duomo; del santo chiodo e del bastone di s. Pietro, Limburg an der Lahn, duomo). Altri ...
Leggi Tutto
Località della Romania che ha dato nome alla cultura di C.-Tripol′e di età neoeneolitica, propaggine della civiltà Danubiana a E dei Carpazi. Della cultura che precede quella C.-Tripol′e vera e propria, [...] sia della densità degli insediamenti e dal tipo di ceramica che, da un periodo più antico, in cui i vasi tondeggianti su piede sono decorati a spirali incise, passò al tipo di ceramica dipinta a 3 colori, e infine a quella mescolata a conchiglie, con ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...