Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] ricacciati da M. di Samanna, dalla sella a N. di M. Forcuto e da M. Belo ove erano riusciti a porre piede, costretti a ripiegare coi mezzi corazzati dall'imbocco della stretta di Dongolaas e dalla selletta del Sanchil riuscirono, nelle prime ore del ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] È attraversata dalla linea ferroviaria Milano-Sondrio-Tirano e collegata, per il Bernina, a Saint-Moritz.
I Romani riuscirono a porre stabilmente piede in V. solo alla fine del 1° sec. a.C.; domata la grande ribellione alpina contro Roma, la V. venne ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] ; cavità sotterranee, molte delle quali si vanno ora soltanto riconoscendo. La più conosciuta è la celebre grotta di Pertosa, che si apre al piede nordest, a circa 70 m. dal letto del Tanagro e dall'ingresso, alto 20 m. e largo 15, si interna con tre ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] panarabismo, che proprio a cavallo tra le due guerre mondiali – e con maggior vigore nel secondo dopoguerra – aveva preso piede all’interno del mondo arabo, si sommava quindi la comune aspirazione all’indipendenza, fatta propria anche da altri paesi ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 2002 sono stati presentati i progetti per il nuovo assetto, che prevede fra l’altro un grattacielo chiamato Freedom Tower, alto 1776 piedi, oltre a un museo e a un parco intitolati alla memoria delle vittime.
In altra zona della città, all’angolo di ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] panarabismo, che proprio a cavallo tra le due guerre mondiali – e con maggior vigore nel secondo dopoguerra – aveva preso piede all’interno del mondo arabo, si sommava quindi la comune aspirazione all’indipendenza, fatta propria anche da altri paesi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] vero e proprio, mentre a sud le colline neogeniche degradano dolcemente sino a confondersi nella pianura, ristretta tra il piede delle colline e il Danubio. Nella Muntenia, invece, la regione collinare si riduce ad appena ⅓ della superficie totale; a ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] remoti, come testimoniano rinvenimenti di tipo paleolitico e dell’età del Bronzo. L’imperatore Augusto fece edificare una villa ai piedi del Monte Solaro e Tiberio la scelse come luogo elettivo, costruendovi 12 ville. Dal 10° sec. fu possesso della ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] questo il tempio dove vengono incoronati i sovrani, e dove sono seppelliti i re e gl'illustri inglesi: tradizione che prese piede per la venerazione di cui era circondato il monumento di Edoardo il Confessore, sito dietro l'altar maggiore. Il trono ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] però portava alla difesa lineare e, quindi, poco solida.
I Russi durante l'estate effettuarono diversi attacchi per rimettere piede sulla destra del Don; il più importante fu l'attacco di fine agosto, nel quale impegnarono tre divisioni con il ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...