Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] differente, sono la testa di cane o di gatto, la bocca multilingue e ignivoma, le ali di pipistrello, le zampe ritorte, la pelle coperta di squame, setolosa e striata sul dorso e sotto l'addome, lo sguardo ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] piccole del pavese al quale assomiglia, tanto che le targhe più antiche e più grandi possono essere scambiate facilmente con i pavesi e viceversa. A seconda della loro grandezza le targhe vennero dette ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] innalza alla B. Vergine, qual duce difensore, l'inno della vittoria (Τῇ υπερμάχῳ στρατηγῷ τὰ νικητήρια) e del ringraziamento, supplicandola di preservarla da ogni sorta di pericoli; e di 24 stanze (οἶκοι), ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] di 18.987, era arrivata nel 1908 a 26.800, e attualmente è di 36.455 (1921); l'aumento è dovuto allo sfruttamento delle miniere di cui è ricca la zona circostante.
Alais è infatti al centro di una ricca ...
Leggi Tutto
fregare
Alessandro Niccoli
Ricorre in Pg VII 52 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, dove è evidente la reminiscenza evangelica da Ioann. 8, 6 " Iesus autem inclinans se deorsum digito scribebat [...] -Vandelli, Casini-Barbi, Porena, ecc.) il verbo qui significa " stropicci ", e mira a rendere " l'impressione sensibile dei piedi che, muovendosi sulla pietra dell'argine, fan sentire uno stropiccio, e rivelano così di esser vivi e non solo apparenti ...
Leggi Tutto
diretano
Bruna Cordati Martinelli
L'aggettivo è usato in If XXV 55, col sostantivo sottinteso; si tratta di una delle grandi metamorfosi della bolgia dei serpenti, quando un serpente a sei piedi si [...] il primo momento della metamorfosi, e precisa il modo con cui il serpente si aggrappa al ladro, indicando la posizione delle tre coppie di piedi: Co' piè di mezzo li avvinse la pancia / e con li anterior le braccia prese; / poi li addentò e l'una e l ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] alla posizione geografica, riferita al campanile della cattedrale, di 37°29′12″ nord e 14°2713 est, a 588 m. s. m.
La città ha aspetto moderno, con ampie vie che si diramano dalla piazza Garibaldi, fiancheggiate ...
Leggi Tutto
STORO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Grosso borgo della provincia di Trento, nelle Giudicarie interiori, sulla sinistra del Chiese; sorge a 388 m. s. m., ai piedi della Rocca Pagana (1667 m.), 6 [...] km. circa a monte del Lago d'Idro, presso la confluenza della Valle d'Ampola, là dove la vallata si slarga in una piana alluvionale. Il comune, dell'area di 82,04 kmq., di cui solo 11,57 lavorabili, oltre ...
Leggi Tutto
Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, sulla destra di un corso d'acqua dello stesso nome, in una pianura che si stende ai piedi del vulcano della Lagunita, a 725 m. sul mare. I suoi abitanti (circa [...] 20.000), per la maggior parte di origine spagnola, sono dediti al commercio (zucchero, caffè, cereali) e ad alcune piccole industrie (fabbriche di cappelli di palma, di acquavite, di mobili, di cesti, ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] collina di Marienburg. La costruzione di classico stile "impero russo" a tre piani, molto semplice, è unita dai colonnati ai fabbricati ad un piano che ne costituiscono le ali e che inquadrano una grande ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...