Comune della prov. di Torino (12,6 km2 con 19.030 ab. nel 2008). Il centro è situato a 211 m s.l.m. sulla riva destra del Po, ai piedi della collina torinese. Colture intensive di fragole e fiori. Centro [...] industriale (occhiali, materie plastiche, elettrodomestici) ...
Leggi Tutto
RHEDEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Comune olandese, nel SE. della Veluwe (prov. della Gheldria), la quale presenta qui una serie di colline alte fino oltre 100 m., ai cui piedi si stendono verso [...] complessiva di 25.189 abitanti (1932) e comprende numerosi centri allineati quasi tutti lungo la strada da Arnhem a Zutfen ai piedi delle colline, e deve la sua importanza alle bellezze naturali del paesaggio. Numerosi vi sono gli alberghi e le ville ...
Leggi Tutto
Comune agricolo e pastorale della Sicilia centrale (provincia di Palermo); il capoluogo è posto sulla rotabile Termini Imerese-Petralia Sottana, ai piedi della Rocca di Sciara o di Caltavuturo (1080 m.), [...] a 635 m. s. m. L'abitato attuale, sorto nel sec. XVI, ha preso il posto dell'antica città araba di Qal‛at Abī Thawr (castello di Abü Thawr). Dopo la conquista normanna fu dominio feudale di varie famiglie, ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] Punto di incontro di grandi strade, appartenne alla Tracia e poi alla Mesia Inferiore e fiorì specialmente sotto Settimio Severo ma, già alla fine del III sec., con le invasioni gotiche è una città morta. ...
Leggi Tutto
Tortolì Città della Sardegna (10.394 ab. nel 2008), capol., insieme a Lanusei, della prov. dell’Ogliastra, istituita nel 2001 ma operativa dal 2005, situata nella breve pianura litoranea ai piedi del Gennargentu. [...] Attiva la pesca esercitata nel mare, ma soprattutto nel vicino stagno di Tortolì. Nel comune è compreso il porto di Arbatax, uno dei maggiori approdi della costa orientale della Sardegna ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del garretto di cavallo, vacca o gran cervo (huemul), attorno al capo nastri o fasce. Per le donne una tunica che scende ai piedi e disopra un mantello assicurato con spille d'argento su gli omeri, armille alle braccia e alle gambe, sul capo reti di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, con 4468 abitanti. Il capoluogo (1921: 3982 ab.) è situato a 130 m. s. m., ai piedi della Serra del Cianci, che segna la quota più alta delle Serre Salentine (m. 201). [...] E costruito sui tufi, mentre i calcari affiorano nelle zone elevate circostanti. Dispone di una discreta falda di acque sotterranee, a poca profondità (8-15 m.), ed è una delle località più ricche di pioggia ...
Leggi Tutto
PESCHIERA
Roberto Almagià
. Sorgente carsica, la maggiore o tra le maggiori dell'Italia appenninica, in prov. di Rieti; sgorga nella Piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Rieti, ai piedi della Costa [...] di S. Erasmo e si ritiene rappresenti lo sfocio della rete idrica sotterranea del grande massiccio del M. Nuria, e forse anche di una parte del massiccio del Velino vero e proprio. La polla principale, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] impressioni di corda/cesto e raramente motivi reticolari. Le forme più caratteristiche della ceramica K. II sono i vasi da cottura a tre piedi cavi mammelliformi (li e jia) e le giare (guan) prive di anse o con una, due o tre anse; il tipo biansato ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] resti ossei di un singolo individuo sono stati rinvenuti ammucchiati, cioè tombe con deposizione secondaria. Il corredo, deposto generalmente ai piedi del morto o intorno al cinerario, comprende oggetti in rame, in osso, in ferro, in oro, in pietra e ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...