Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) ad Ancona, poi a Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Sul verso porta lo stemma farnesiano e sul recto la figura in piedi o la mezza figura di san [...] Paolo con la leggenda Vas electionis ...
Leggi Tutto
Famiglia del sottordine degli Armadilli (v.). Il tronco è piatto; gli orecchi corti; i piedi anteriori e posteriori hanno generalmente 5 dita; la corazza è generalmente dura.
Vi comprendiamo le sottofamiglie [...] seguenti:
1. Dasipodini (lat. scient. Dasypodinae Bonaparte 1831 = Euphractinae Pocock 1924; fr. Dasypodinés; ted. Hartgürteltiere; ingl. Dasypodinae). Comprendono 9 specie e sottospecie. Più comunemente ...
Leggi Tutto
Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] Fra i centri costieri più attivi della Sicilia, è dotata di un porto commerciale e peschereccio. Il pescato alimenta una fiorente industria conserviera; altre attività riguardano i settori cartario, del ...
Leggi Tutto
Saint-Raphaël Cittadina della Francia sud-orientale (33.804 ab. nel 2006), nel dipartimento del Var, presso la foce del fiume Argens, con un porto sul Mar Mediterraneo (Golfo del Fréjus), ai piedi sud-occidentali [...] della catena dell’Esterel. Posta a 22 km a SO di Cannes, è una rinomata stazione della Costa Azzurra. Nei dintorni, colture di fiori e vigneti ...
Leggi Tutto
Isola del Gran Sasso d’Italia Comune della provincia di Teramo (83,7 km2 con 4991 ab. nel 2008). Il centro è a 415 m s.l.m., in una vallata ai piedi del Gran Sasso, alla confluenza del Ruzzo nel fiume [...] Mavone. Località di villeggiatura estiva e base per escursioni nel gruppo del Gran Sasso ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] Cairo. Nel Medioevo si chiamava San Germano, nome che solo nel 1871 fu dagli abitanti sostituito con quello che, traducendo il nome latino, essa ha oggi. Cassino, una delle principali stazioni sulla linea ...
Leggi Tutto
paterno
Bruna Cordati Martinelli
L'aggettivo ha nel Convivio il suo proprio significato, " del padre ": IV XXIV 15 naturalmente vedemo ciascuno figlio più mirare a le vestigie de li paterni piedi che [...] a l'altre; i figli seguono cioè l'esempio del comportamento del padre, ed è dunque importante che il padre controlli il proprio comportamento; così al § 18 dal padre, o da quelli che loco paterno tiene, ...
Leggi Tutto
sbadigliare
Nell'atto di Buoso, il ladro fiorentino della bolgia delle trasformazioni: trafitto nell'ombelico da un serpentello acceso (Francesco Guercio Cavalcanti), dapprima lo riguarda in silenzio [...] e poi, fermo sui piedi, sbadigliava / pur come sonno o febbre l'assalisse: cfr. If XXV 89.
I codici antichi tramandano anche la forma toscana (i)sbavigliare; la marchigiana esbadegliava (Laurenziano 40 22), affine all'emiliano sbadagliava ( ...
Leggi Tutto
EPHEDROS (῎Εϕεδρος)
M. B. Marzani
Scultore ateniese, noto solamente attraverso l'iscrizione di una base rettangolare dall'acropoli di Lindo. Sulla parte superiore della base sono visibili le orme di [...] due piedi, il destro leggermente avanzato. L'iscrizione è databile al 340 circa a. C.
Il dedicante, Agesistratos, figlio di Pythotimos, è altrimenti ignoto.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, I, Copenaghen-Berlino 1941, p. 51, n. 4. ...
Leggi Tutto
Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] agricolo e commerciale, con industrie cartarie, chimiche, del mobile, alimentari. Stazione di villeggiatura; turismo.
La città, di origine volsca, fu occupata dai Romani nel 345 a.C.; contesa poi tra Romani ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...