L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] di minore altitudine che si estendono a nord del colle di Corchinas, al di là del Rio sa Canna, che sfocia in mare ai piedi del medesimo colle. Sulla sommità del pianoro immediatamente a nord del rio, noto con il nome di Sisiddu, di cui a più riprese ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] con Atene e tacitamente confermato nel 386 in occasione della stipulazione della pace di Antalcida, valse a tenere in piedi l’egemonia spartana.
Con il passaggio del predominio ai Tebani in conseguenza della battaglia di Leuttra (371), il declino ...
Leggi Tutto
(gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] Afrodite e di Demetra e Kore reimpiegati in età romana, rimangono parti di mura poligonali e di epoca classica. Ai piedi dell’acropoli, nella città vera e propria, gli scavi hanno restituito numerosi monumenti, soprattutto di età romana. Fra quelli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] non mancano nella provincia altri archi: quello a un fornice di Carpentorate (Carpentras), con figure di barbari prigionieri ai piedi di trofei, e quello di Cabellio (Cavaillon), unico arco quadrifronte della regione. Ad Arles era un tempo famoso l ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] comunque il tempio extraurbano, forse dedicato a Era, detto delle Tavole Palatine, dorico, esastilo, periptero, di cui rimangono in piedi 15 colonne.
Eroe eponimo della città era Metaponto o Metabo. Dalla moglie Arne, figlia di Eolo, avrebbe avuto i ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Hochdorf, a 8 km dalla Heuneburg, e di Vix in Borgogna, ai piedi del Mont Lassois. In quest’ultima tomba, databile al 480 a.C
Alcune statue antropomorfe di pietra, come quella scoperta ai piedi di un tumulo a Hirschlanden, costituiscono una classe di ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] la città è anche sede di una fiera internazionale. Il porto sul Reno (a Klein Hüningen) è un importante terminale, ai piedi delle Alpi, dell’imponente traffico marittimo che fa capo allo scalo di Rotterdam, e collega la città oltre a Rotterdam, anche ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nella seconda metà del IV sec. a.C. e più volte ristrutturato, mostra un orientamento coerente a quello dell’impianto urbano. Ai piedi del colle della Mannella è attestato dalla fine del VI sec. a.C. il luogo di culto poliade di Atena Iliàs, dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] rendevano piacevole la sosta al visitatore (Cic., Att., XII, 19, 1; Petr., 71, 7). Il recinto funerario di Scafati, ai piedi del Vesuvio, è un raro caso in cui i resti carbonizzati delle piante hanno consentito di ricostruire l'organizzazione di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] , per la vittoria riportata da Traiano su Daci, Sarmati e forse anche altre popolazioni (il testo è molto lacunoso).
Ai piedi del trofeo, 200 m circa a nord, era situato un altare per periodiche cerimonie commemorative, corredato da un’iscrizione con ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...