L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] di Monte Cerreto). L’abitato è formato dalle tre alture di N. (5 ha), Monte Li Santi (4,5 ha ca.) e Pizzo Piede (9 ha), di cui si conosce una stratigrafia attestante la frequentazione dalla fase tarda del Bronzo Medio sino all’età storica (IVV sec. d ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Furfenses, Fificulani e Taresuni. Recenti indagini hanno interessato alcuni di questi abitati vicani, nella Piana di San Marco ai piedi dell’abitato di Castel del Monte, ove sono venuti alla luce i resti di un insediamento connesso all’economia della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 'alta valle, dominava il fiume a nord-est ed era accessibile praticamente solo da occidente. A picco sul fiume era l'acropoli ai piedi della quale era la città vera e propria. Invece, Gerasa occupa, circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] , a partire dal VII sec. a.C., della scrittura, paleograficamente simile a quella di Bologna.
Le necropoli sono situate ai piedi del colle (necropoli sotto la rocca, sepolcreti Le Pegge, Moroni, Campo del Tesoro, fondo Lavatoio) e coprono un arco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] successivamente, lungo le altre vie extraurbane. L’impianto della colonia latina si estendeva lungo una conoide ai piedi della collina ed era organizzato su assi ortogonali che delimitavano isolati rettangolari. Lacunosi e approssimativi sono i dati ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] d’uso il francese, o, meglio, un dialetto franco-provenzale, come quelli che si parlano in Savoia.
Nella Valle di Gressoney, ai piedi del Monte Rosa, si parla invece un antico dialetto germanico.
Lo Stato dei Savoia – che si trasformò poi in Regno di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ambito greco le monete di Egina (tagliate sull'unità ponderale locale di 6,22 g), di Corinto e di Atene (tagliate entrambe secondo il piede euboico-attico di 8,72 g, ma suddiviso per 3 a Corinto e per 2 ad Atene); ad esse si affiancarono le serie di ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] la forma dello stadio). Con Augusto il quartiere più bello della città, il Palatino, diventò la sede ufficiale dell’imperatore. Ai piedi del colle l’area del Foro romano venne ampliata con i Fori cosiddetti imperiali.
L’età di Nerone
Uno dei momenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] a partire dall’840 circa dalla costruzione di porti vichinghi o longphorts. Durante diversi decenni i Vichinghi misero in piedi importanti porti come a Dublino, Cork, Limerick, Waterford e Wexford. La maggior parte delle evidenze archeologiche di ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] citò, fra le cause della condanna, questa distruzione che, comunque, non fu completa, in quanto ancora oggi restano in piedi importanti avanzi delle mura altomedievali della città. Inoltre, in un precetto vergato sempre nel febbraio 1241, Federico II ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...