Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] che comparivano nelle sostanze macerate fosse imputabile a uova, e non alla trasformazione delle sostanze stesse, Redi mette in piedi una nuova fase sperimentale nella quale compare, per la prima volta nella storia della biologia, il ricorso, accanto ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] questo si aggiunga la grande propensione alle neoformazioni (➔ neologismi) da parte di certi poeti, che costruivano su due piedi la parola loro necessaria, sfruttando senza ritegno le procedure consentite (in Jacopone da Todi o in Chiaro Davanzati si ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Filmeco, oggi in gran parte purtroppo perduti.
Tra i titoli: Gli ultimi Ainu, Tokyo crocevia dei mondi, Kyoto millenaria, Ai piedi del sacro Fuji, L'isola delle pescatrici. Quest'ultimo, girato nell'estate 1954, offre un'immagine inedita della vita e ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] degli Stati generali a Versailles attraverso le notizie fornitegli dall'amico C. Valdier. Rientrato a Napoli, fece un viaggio a piedi fino al suo paese, di cui resta traccia affettuosa nella memoria dell'allora giovanissimo G. Rodinò.
Nel 1790 il ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] dapprima apparir vuota, e poi, fatti gli occhi alla fitta penombra, [in essa dovrebbe] scorgervisi appena Francesco Venzi, in piedi, a spiare, dall’apertura della tenda, nell’altra camera (ivi, p. 741, didascalia)
Sono frequenti le forme di ➔ dativo ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] sia contenta di perdonarmi ogni mio grave peccato" e di accoglierlo, alla fine di questa miserabile vita, "alli piedi del suo santissimo conspetto a godere la eterna beatitudine". Ancora più significativa è la chiusa, in cui vengono impartite ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e poi non sostenuta, in uno di quegli scoramenti totali che facevano del Bruno un cencio e gli mettevano le ali ai piedi. Giacché nell'immagine che di solito si ha del Bruno non si mette che egli dipinge se stesso perseguitato e oppresso dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] assorto in una riflessione in lui inusuale, lo invade una violentissima "subitanea paura". Annichilito, si prostra ai piedi del confessore invocando il conforto di una confessione che lo risollevi. Quella religiosità già tiepida e abitudinaria nella ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] inviata con forza da Sion avanzerà e sottometterà i quattro angoli della terra; questo metterà sotto i tuoi piedi ogni nemico e oppositore, sia orientale sia occidentale. Infatti, sono arrivate, se è necessario parlare profeticamente, le giornate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] non abbiano una struttura organica (a parte l'ordine a capite ad calcem, dalla testa ai piedi), le ricette possono essere classificate nei seguenti gruppi: terapeutiche, prognostiche, diagnostiche, cosmetiche, dietetiche o, sporadicamente, eclettiche ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...