ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] presso tutti i ponti e alle porte di Roma, sospeso per il piede destro alla forca, come i traditori, con una zappa in una mano piegandosi per afferrarlo, ma il cavallo più non si sostenne sui piedi posteriori, l'A. cadde di sella e sparì fra le acque ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] di valor militare. Collocato in congedo assoluto nel 1954, si ritirò a vita privata nella sua casa di Ciampino ai piedi dei Castelli romani.
Morì a Roma il 20 maggio 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio Graziani ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] usando le staffe. Un uomo armato di spada e di lancia, saldamente appoggiato sulle staffe, è invincibile contro un avversario a piedi, perché ha una forza d'urto travolgente, dato che con le staffe fa tutt'uno con il suo cavallo. Dagli Àvari ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] dell'8 dic. 1425 aveva espresso il desiderio di essere sepolto, in un sarcofago di pietra fatto con le sue mani, ai piedi dell'altare maggiore della chiesa della abbazia di Montheron a cui lasciò in legato duecento scudi d'oro.
Fonti e Bibl.: Commiss ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] contro di lui crebbe progressivamente e scritte minacciose apparvero sui muri di Parma. Nonostante ciò, egli continuò a girare a piedi per la città, come aveva sempre fatto. La sera del 26 marzo 1854, mentre faceva la solita passeggiata, fu all ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] internazionale, mentre si assiste a una relativa deterritorializzazione delle relazioni internazionali: il sistema vestfaliano resta in piedi, ma gli Stati cedono terreno a una riedizione del sistema di autorità segmentate e sovrapposte tipico della ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . La sua analisi materialistico-storica ha esteso la logica della scienza all'indagine della società. Ma tutto sta in piedi a condizione che i contrasti e le antitesi, descritti nel Capitale, siano veramente "opposizioni reali" (nel senso di Kant ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] cui i due bracci verticali sono l'Acropoli e la collina orientale, mentre avvolgeva due porti sul Selino e sul Cottone ai piedi rispettivamente nord e sud dell'Acropoli. L'impianto è stato datato da Martin nel decennio 580-70: a esso, sulla collina ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] per la presenza di condizioni favorevolissime ha visto sorgere uno dei più grandiosi complessi industriali dell'Inghilterra. Ai piedi e sulle pendici orientali dei Pennini meridionali si estende per circa 2000 kmq. il maggior giacimento carbonifero ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] attese agli affari dello stato e nell'istante supremo si sforzò di alzarsi, esclamando "un imperatore deve morire in piedi".
Bibl.: Weynand, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI, 1909, coll. 2623-2695 (con la bibl. precedente); W. Weber, Josephus ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...