Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] tra la città insulare e la sua terraferma comporta anche una radicale trasformazione dei modi di vivere, dall'andare a piedi all'andare in macchina, tanto per dirla con parole semplici, che innesca meccanismi di cesura psicologica prima ancora che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Mar Rosso. I risultati migliori furono quelli dei bematistai, cioè di coloro che misuravano la Terra percorrendola a piedi. Per quanto riguarda il viaggio di Pitea, sia Polibio sia Strabone sono scettici riguardo all'impresa, tuttavia Marsiglia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] si inseriscono i risultati di uno studio condotto sui materiali provenienti dalla necropoli protostorica e romana di San Servolo/ Socerb, ai piedi di una collina posta a sud-est di Trieste (in territorio sloveno). I nuovi dati indicano la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Orta Kapı, la vera porta del Topkapı il cui attraversamento era concesso solo con autorizzazione e obbligatoriamente a piedi. L’immensa corte era adibita a funzioni cerimoniali e in particolari occasioni poteva contenere circa diecimila persone. L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] rettangolare con portico antistante, al cui interno si trovavano due piattaforme in argilla e un altare su quattro alti piedi, insieme a figurine umane, modellini di carri e di barche e vasi di forma particolare. Nell'Europa centro-settentrionale ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] che certi emiliani dissimulano sotto la bonomia padana, cominciò a trasformare un divertissement, qual era la piccola impresa messa in piedi dai padri fondatori, in un’azienda. Insieme con le edizioni di Comunità,
il Mulino aveva importato nel paese ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sec. a.C.) o la 743 di Lavello (XIV sec. a.C.). In questa stessa prospettiva vanno considerate l’adozione di piedi e moduli architettonici di tipo miceneo negli edifici di Thapsos (e poi nell’anaktoron di Pantalica), o la diffusione della tomba a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] (alcuni meglio, molti in maniera sommaria) sono circa ottanta. La capitale della provincia, sorta in pianura ai piedi dell'altura che ospitava l'antica capitale dacica, era Ulpia Traiana Sarmizegetusa. La città aveva una pianta approssimativamente ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] da forme sperimentali, come l'ammorsatura a dente di sega, a forme standard, come l'ammorsatura a dente con passo regolare di un piede. Nel I e nel II sec. d.C. l'unione di reticolato e mattoni diventa ricorrente, tanto che è stato coniato un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] . L'evidente sovraffollamento (Zos., II, 35) rese necessarie alcune leggi speciali per regolare l'altezza dei palazzi (max. 100 piedi), la distanza tra le case, la larghezza delle strade, ecc. (Cod. Iust., VIII, 10, 12). All'epoca di Giustiniano ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...