GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] colloca su quel fronte degli studi pedagogici, ispirati in particolare dallo spiritualismo risorgimentale, che soprattutto in Piemonte ebbe una sua significativa tradizione fino al nuovo secolo, incrociandosi anche con le diverse esperienze educative ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] e il 2 sett. 1514 avvocato fiscale generale effettivo. Il 26 apr. 1816 ebbe l'incarico di reggere la classe criminale del senato di Piemonte con il titolo e il grado di presidente e il 25 dic. 1818 ebbe l'anzianità di presidente. Molto intensa fu l ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e in Liguria dal Seicento al Novecento (catal.), Genova 1971, pp. 433, 448, 449, 450, 481; G. Giubbini, L'acquaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, Genova 1976, pp. 168-181 e passim; L. Magnani, I rilievi del D. in Liguria, in Indice ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] autunnali avevano rivelato in lui un uomo, se non di punta, certo fra i più aperti alle nuove idee nel Piemonte carlo-albertino; nelle Passeggiate egli appare ormai come superato dai tempi, accoratamente preoccupato per l'evoluzione che si andava ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] , mm. 1, ff. 29, 31; 2, ff. 2, 10, 13; Immunità e giurisdizione, mm. 2, ff. 4-5, 16-17; 3, ff. 24, 29; Immunità reale del Piemonte, mm. 4, ff. 19, 22; 5, ff. 6, 8; 6, f. 11; 7, ff. 9, 26; Trafiggio vercellese, m. 1, ff. 42-44, 46; Immunità locale, m ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] la madre e la sorella Virginia, e Firenze. Come il fratello Cassiano (iunior), pupillo dello zio arcivescovo di Pisa suo omonimo, anche il D. godette della posizione privilegiata della sua famiglia alla ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] quasi di due anime, quella grave di magistrato e l'altra amena del dilettante di lettura, il G. diffondeva nel Piemonte balzane strofette di pronostici.
A questa vena faceta del G. appartiene l'Adramiteno, dragma anfibio per cagion di musica (postumo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] erano di modesta ma dignitosa condizione. Il padre, Antonio, era un impiegato dei Convitti nazionali – dove venivano ospitati i ragazzi poveri più ‘meritevoli’, che avevano così la possibilità di frequentare ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] a recarvisi e dare così al concilio il suo vero carattere ecumenico, aveva auspicato la scelta di un'altra città, di preferenza in Piemonte oppure sulle rive del Reno. Il 15 apr. 1563 il B., cui era stato conferito il titolo di consigliere del re nel ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] i Francesi lo feriano, ma in niuna maniera conveniva farlo, perché si metteva l'inimico nel cuore e nelle viscere di qua in Piemonte. Ed è molto meglio aver uno Stato unito tutto, come è questo di qua da' monti, che due, tutti due mal sicuri, tanto ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...