• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [5269]
Biografie [2589]
Storia [1535]
Arti visive [480]
Religioni [359]
Diritto [267]
Letteratura [248]
Geografia [159]
Economia [138]
Europa [100]
Italia [94]

colonnella

Enciclopedia on line

In Francia e in Piemonte, dal 16° al 18° sec., la prima compagnia di un reggimento comandata, almeno nominalmente, da un colonnello. La c. godeva di particolari privilegi, come la bandiera di colore bianco [...] ( bandiera c.) che divenne, sotto Luigi XIV, la bandiera del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: LUIGI XIV – PIEMONTE – FRANCIA

cacciatori

Enciclopedia on line

Soldati a piedi o a cavallo, con armatura leggera. La milizia dei c. ebbe per la prima volta un proprio ordinamento nell’esercito prussiano con Federico II e in quello francese quando il maresciallo V. [...] de Broglie li riunì prima in compagnie (1760) poi in reggimenti. I primi c. dell’esercito piemontese si costituirono in Piemonte nel 1786 e in Toscana nel 1794 e ricomparvero una volta cessata l’occupa­zione francese nel 1814. Nuclei o reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – BERSAGLIERI – FEDERICO II

gendarme

Enciclopedia on line

In origine, cavaliere di armatura pesante che faceva parte delle compagnie d’ordinanza istituite in Francia da Carlo VII nel 1445. In seguito i g. rappresentarono in Francia la cavalleria pesante, ricoperta [...] . Più o meno modificata, l’istituzione fu accolta dagli Stati italiani, alcuni dei quali ne mutarono il nome; così in Piemonte e nello Stato pontificio si ebbe il corpo dei carabinieri, nel Lombardo-Veneto e nelle Due Sicilie la gendarmeria, a Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: STATO PONTIFICIO – CARABINIERI – LUIGI XIII – CARLO VII – PIEMONTE

cadetto

Enciclopedia on line

In origine, in Francia, i figli non primogeniti delle famiglie nobili guascone. Destinati a diventare ufficiali, si resero famosi per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, sicché il nome [...] di c. (corrispondente ad aspirante ufficiale), che però aveva perduto l’originario carattere di istituzione riservata ai nobili. In Piemonte Carlo Emanuele III fondò la Scuola dei c. di artiglieria e genio, divenuta poi Accademia militare (il nome è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – CARLO EMANUELE III – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVICHI – ARTIGLIERIA

carabinieri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

carabinieri Stefano De Luca L'Arma italiana per eccellenza Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] italiane più apprezzate nel mondo La storia Le origini dell'Arma risalgono al 1814, quando Vittorio Emanuele I, re di Piemonte e Sardegna, istituì il Corpo dei carabinieri reali, con il compito di tutelare l'ordine pubblico. Armati di un fucile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: RE DI PIEMONTE E SARDEGNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE I – ARRAMPICATA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carabinieri (4)
Mostra Tutti

dragone

Enciclopedia on line

Astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore. Storia Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] II istituì nel 1668 i primi reggimenti d’ordinanza di cavalleria che si chiamarono d. di S.A.R. e di Madama Reale. Oltre che in Piemonte, si ebbero d. in tutti gli Stati italiani. Zoologia Nome del pesce Trachinus draco della famiglia Trachinidi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: CARLO EMANUELE II – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ARCHIBUGIERI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dragone (2)
Mostra Tutti

decurióne

Enciclopedia on line

decurióne Presso i romani, il comandante di una decuria di cavalieri. Quello della prima decuria comandava l’intera turma. Decurioni furono detti anche i membri del consiglio dei municipi e delle colonie [...] membri di numerose amministrazioni locali italiane, in particolare dell’Italia meridionale, che sopravvissero fino alla proclamazione del Regno d’Italia, mentre altrove (per es., in Lombardia e in Piemonte) cessarono con la Rivoluzione francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ COMUNALE – DECURIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decurióne (1)
Mostra Tutti

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] i soldati, favoriti dal percorso individuale e di gruppo che li porta a indossare tutti l’uniforme blu e azzurra del vecchio Piemonte. Essi stessi e quei soldati sono la prova del riscatto da un passato di divisioni, della rigenerazione morale e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

banda

Enciclopedia on line

Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] banda B. nere Nel 16° sec., nome, dal colore delle insegne, di alcune compagnie di soldati: per es. quelle di Piemonte, che all’inizio del 16° sec. comprendevano molti Baschi, Guasconi e Piccardi, ordinate poi in un reggimento, detto reggimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMUNI MEDIEVALI – LANZICHENECCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

maresciallo

Enciclopedia on line

Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] Bassa Austria, in Boemia e in Galizia. Nel Regno di Sicilia il grado fu istituito da Carlo I d’Angiò, mentre in Piemonte il m. di Savoia fu reso permanente nel 1430. Nella Polonia anteriore alle spartizioni e nel granducato di Lituania il gran m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE – REGNO DI SICILIA
1 2
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali