GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] sotto la presidenza del papa (p. 71). Di lì a poco il voltafaccia di Pio IX e la sconfitta del Piemonte vanificarono ogni speranza.
Già in questa prima opera il G. attaccava aspramente il protestantesimo, denunciandone, in polemica con la cultura ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] i suoi abbonati sin dal primo fascicolo del 1863; e non fu poco il contributo del B. alla sua affermazione in Piemonte.
Eletto assistente generale dell'Ordine nel 1867 ritornava a Roma, e qui affiancava alle cure del nuovo ufficio l'incarico (fino ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] lo Stato della Chiesa, egli ricevette però ufficialmente il suo incarico solo a maggio-giugno 1320 e partì alla volta del Piemonte nel mese di luglio, una volta assicuratosi il sostegno militare del re di Francia. La durata del suo incarico di legato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] corrispondenza con Roma inviò notizie dettagliate sulle guerre tra Francia e Spagna in Catalogna e sui movimenti di truppe in Piemonte.
Il 30 marzo 1700 fu nominato arcivescovo di Atene in partibusinfidelium e il 3 aprile fu inviato nunzio in Francia ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] e sparse notizie si trovano in [Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 57, 58, 84; C di Passerano, Torino 1954, pp. 124, 125; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 202; 11, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] p. 84; F. Cognasso, Storia di Torino,Firenze 1978, p. 223; M. Roggero, Ilsapere e la virtù. Stato, università e professioni nel Piemonte tra Sette ed Ottocento,Torino 1987, pp. 7 s.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Ferrero di Biella,tav. II ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] - L. Petit, XLIX-LIII, passim. Riferimenti all'opera e alla vita del G. sono inoltre presenti in T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1798 ai giorni nostri, V, Torino [1904], passim; M.F. Mellano, Giovanni Bosco e mons. L. G. in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] forza sulla propria natura irrequieta, tornò a Carcare, donde non si mosse più, tranne per brevi viaggi (in Toscana, Piemonte, Liguria, Lombardia e all'estero), e divenne "il più saldo sostegno di quel Collegio". Nel 1815 rientrò ufficialmente nell ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] ufficiale di logica. Nel 1539 fu nominato vicario provinciale della Liguria e, non molto tempo dopo, anche del Piemonte e della Lombardia.
Di notevole importanza fu la sua partecipazione al concilio di Trento: fu uno dei trentacinque carmelitani ...
Leggi Tutto
AMOLO
**
Successe a Regimiro prima dell'880 come vescovo di Torino. In questa città, nell'aprile di quell'anno, era presente a una "notitia". Nell'887 stipulò una convenzione con Giuseppe, vescovo di [...] , 93. 95, 96, 98, 99; E. Dümmler, Gesta Berengarii, Halle 1871, P. 180; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 322-325; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte II, in Bullett. d ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...