• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1099 risultati
Tutti i risultati [3137]
Storia [1099]
Biografie [2280]
Arti visive [347]
Religioni [273]
Letteratura [197]
Diritto [142]
Economia [83]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [59]
Comunicazione [45]

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (de Costis), Giovanni Aldo A. Settia Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] ibid. 1940, pp. 295, 297, 299, 308 s.; XII, ibid. 1941, pp. 203, 206, 210; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte e paesi uniti colle serie cronol. delle persone che le hanno occupate, I, Torino 1798, p. 163; G. Turletti, Storia di Savigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFINI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Saverio Fabio Zavalloni FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] del G. raggiunsero finalmente la Svizzera (21 agosto), ove furono disarmati. La maggior parte proseguì il viaggio verso il Piemonte insieme con il G., che il 31 agosto si presentò al campo di Alessandria al re Carlo Alberto. Nella riorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LODIGIANO – CASALPUSTERLENGO – GIACOMO DURANDO – UNITÀ D'ITALIA – PIZZIGHETTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Saverio (2)
Mostra Tutti

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] riuscì a realizzarsi. In maggio si era incontrato con Gian Galeazzo Visconti, per trovare un accordo che ristabilisse la pace in Piemonte, e, al contempo, consultare a Pavia un giurista di fama in merito ai fatti di cui la contessa si sarebbe resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Alberto Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive. Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] e aveva fatto la sua fortuna in Francia, a Lione e a Parigi. La madre, di famiglia originaria di Chieri, in Piemonte, era figlia di un appaltatore delle imposte a Lione. La sua giovinezza resta poco conosciuta. Visse prevalentemente in Francia e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GASPARD DE CHÂTILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Alberto (1)
Mostra Tutti

GIOVANETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Giacomo Franco Della Peruta Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] a G. G. (1835-1848), in Il Risorgimento italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LIV (1918-19), pp. 565-612; Id., Fatti e dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – CAMERA DEI DEPUTATI – STATUTO ALBERTINO – DEFENDENTE SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANETTI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BIBBONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona) Gianni Ballistreri Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] combatté a fianco dei Francesi in Piemonte e in Piccardia come capitano di una compagnia. Dopo la tregua di Nizza del 1538 tornò in Italia; nel 1540, scoppiata la "guerra del sale", lo ritroviamo combattente contro Paolo III al comando di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano II. Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] . 54-55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 1, Torino 1842, p. 722; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854, I, pp. 202 s., 360 s.; II, pp. 55 s.; P. Bosi, Dizionario storico biografico… d'Italia, suppl. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – ESERCITO PIEMONTESE – CONGRESSO DI VIENNA

GORINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Carlo Fabio Zavalloni Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] provvisorio, agitò la pregiudiziale repubblicana denunciando, senza assumere toni esasperatamente polemici, la troppo affrettata fusione con il Piemonte sabaudo. Il gruppo della Voce del popolo (al quale fu vicino anche G. Mazzini) si sciolse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBORGHETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORGHETTI, Federico Gianni Gervasoni Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo [...] partecipò alla lotta contro gli Austriaci e fu segretario del Comitato di guerra. Dopo Custoza, si rifugiò in Piemonte e poi in Svizzera, donde rientrò in Lombardia nel settembre del 1848, con il compito, affidatogli dal Mazzini, di fare insorgere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZAGO – LOMBARDIA – GARIBALDI – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORGHETTI, Federico (2)
Mostra Tutti

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] del 1533 e poi perché Alba rimanesse nell'ambito imperiale. L'opposizione dei Belli ai Saluzzesi, e poi ai Francesi operanti in Piemonte e nei paesi vicini dal 1536 anche talvolta contro il Monferrato, fu costante. Il B. partecipò di quei clima, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
piemontite
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali