• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

Lanfranchi, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (n. 1600 - m. 1679 circa). Esponente del barocco piemontese, su suoi progetti furono costruite a Torino la chiesa dell'Annunziata (1632, ora distrutta), la chiesa della Visitazione (1657-60), [...] la chiesa dell'arciconfraternita di S. Rocco (1663-68), il palazzo di Città (1658-65, sua opera principale, ampliata da B. I. Alfieri), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO PIEMONTESE – TORINO

Le misèrie d'Monssù Travèt

Enciclopedia on line

Le misèrie d'Monssù Travèt Commedia (1863) in dialetto piemontese del letterato italiano V. Bersezio (1828-1900). Rappresentazione, divenuta proverbiale, delle peripezie di un povero impiegato, Travet, [...] che, tormentato dalle angustie della famiglia e dell'ufficio, passa di guaio in guaio, e per difendere dalle insidie di un commendatore la propria moglie, viene licenziato. Ma infine, col matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – TEATRO NELLA STORIA

BORGONIO, Giovanni Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere militare e cartografo piemontese, nato nei dintorni di Torino forse verso il 1620, per oltre 30 anni addetto alla corte ducale di Savoia come topografo rilevatore di piani di fortezze e come [...] disegnatore e cartografo, noto specialmente per essere autore di una grande e celebrata carta del Piemonte in 15 fogli a grande scala (1 : 190.000 circa), pubblicata nel 1680 e citata col nome di Carta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA DI SAVOIA – PIEMONTE – TORINO – ITALIA

VALPERGA di Masino e di Caluso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPERGA di Masino e di Caluso Armando Tallone Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] pur convenendo tutte nell'attribuire alla famiglia una stretta parentela con quel re della stirpe anscarica, si differenziano nel determinare con precisione questa parentela. Secondo gli ultimi studî, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA di Masino e di Caluso (1)
Mostra Tutti

Balbo, Cesare

Enciclopedia on line

Balbo, Cesare Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] dei conti a Lubiana, e infine addetto al ministero di Polizia a Parigi. Alla Restaurazione entrò nell'esercito piemontese, nel 1816 accompagnò il padre ambasciatore a Madrid e per alcuni mesi resse l'ambasciata. Coinvolto, sebbene infondatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – PENISOLA BALCANICA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti

GIOVANOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANOLA, Antonio Barbara Modugno Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1836, tornò nella città natale, dove ricoprì diversi incarichi (capitano della guardia nazionale, provveditore agli studi e delegato scolastico mandamentale); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – TASSA SUL MACINATO – DEBITO PUBBLICO

MAZZONIS

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONIS Fabio Levi – Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese. Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] lungo l’arco di più di un secolo, le vicende dell’azienda avevano percorso l’intera parabola dell’industria cotoniera piemontese e nazionale: dalla metà del XIX secolo, periodo in cui questa si propose come uno dei fattori propulsivi del processo ... Leggi Tutto

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOGRAFIA Guglielmo Cavallo Paola Supino Martini Giuliano Tamani Angelo Michele Piemontese (XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724) Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] du savoir en Islam (VIIe−XVIIIe siècles), Londra 1983; A. Schimmel, Calligraphy and Islamic culture, New York-Londra 1984; A.M. Piemontese, Mondo Islamico, in Charta. Dal papiro al computer, a cura di G.R. Cardona, Milano 1988, pp. 80-91, 126-28 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO DEL MEDITERRANEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – INTERDISCIPLINARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

Carrèra, Quintino

Enciclopedia on line

Commediografo italiano (Torino 1840 - ivi 1927); scrisse soprattutto in dialetto piemontese (Le doé strà, 1863; Agnès, 1869; I pensiônari 'd Monsu Neirot, 1870; I impegnos, 1871; 'D lunes, 1875; Le aventure, [...] 1875; Le ocasion, 1876; La storia del luv, 1879; Gilberto, 1885), ottenendo grande favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Garibaldi, Francesca, nata Armosino

Enciclopedia on line

Terza moglie (n. 1848 - m. Caprera 1923) di G. Garibaldi. Piemontese, dal 1867 nutrice dei figli di Stefano Canzio e di Teresita Garibaldi, fu amata da Garibaldi, al quale diede due figli, Manlio e Clelia. [...] Il matrimonio fu celebrato nel 1880, dopo l'annullamento del precedente matrimonio del generale con Giuseppina Raimondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA RAIMONDI – STEFANO CANZIO – CAPRERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali