FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] 1974 Torino gli conferì la cittadinanza onoraria insieme con gli altri superstiti del processo e i componenti del comitato militare piemontese del CLN.
Il F. morì improvvisamente il 2 luglio 1975, nella sua casa di campagna di Isola d'Asti.
Alcune ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] delle montagne sulla efficienza delle truppe alpine e sulla difesa della frontiera montana, 23 febbraio 1930, in Atti del I Congresso piemontese di economia montana, Torino 1930, pp. 34-37).
Morì a Torino l'11 dic. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] ), App., nn. 806 ss., passim; G. A. Irico, Rerum patriae libri tres, Mediolani 1745, II, pp. 137-140; C. Tenivelli, Biografia piemontese, III, Torino 1787, pp. 77-95; A. Brizi, Della rocca di Assisi, Assisi 1898, pp. 195-197; D. M. Bueno de Mesquita ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] Parigi. I rifugiati ital. 1815-30, Roma 1962, ad Indicem;C.Bornate, L'insurrez. in Genova nel marzo 1821, in La rivoluz. piemontese dell'anno 1821, I, Nuovi docum., Torino 1923, p. 462; P.Egidi, Imoti studenteschi in Torino nel gennaio 1821,ibid., pp ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] , Storia della diplomazia alla corte di Savoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 283, 380; M. Abate, L'Istituto bancario S. Paolo di Torino, Torino 1963, pp. 85, 251 ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] ], Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, pp. 368 s., 666 s.; II, pp. 31 ss.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, pp. 670-71; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 380, 404. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] , regg. 1612 in 1614, cc. 52, 126; 1617 in 1618, 2°, c. 140; 1618 in 1619, c. 209; 1619, c. 170; 1619 in 1620, c. 124; 1620, c. 36; Patenti Piemonte, reg. 31, c. 259; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 193 ss. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] intorno alla vita e agli studi di Terraneo, Carena, e Vernazza, Torino 1862, p. 150; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 98 ss.; C.Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] , Venezia 1676, p. 35; I. de Sitonis de Scotia, Theatrum equestris nobilitatis, Milano 1706, p. 201; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 39; L. C. Bollea, A. M. Spelta e la sua storia della guerra per la successione di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] costituzione del nuovo Stato. Se il C. si preoccupava di assicurare alla rivoluzione nazionale l'appoggio dell'esercito piemontese, Mazzini non poteva transigere oltre un certo limite sulle sue convinzioni repubblicane (cfr. G. Mazzini a E. Hawkes ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....