Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] (vista la maggiore frequenza di /o/ rispetto a /ɔ/ nel lessico italiano). Anche Claudio Tolomei, PierFrancescoGiambullari e successivamente Daniello Bartoli proposero una distinzione grafica tra semiaperte e semichiuse. Nel secolo scorso, alla ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana del 1524) e portata avanti da Claudio Tolomei, da PierFrancescoGiambullari e da Daniello Bartoli. Ecco qualche accenno alle originali, ma poco fruibili, intenzioni di Caccia: eliminare i segni ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] modello linguistico e a occuparsi di punteggiatura sono spesso gli intellettuali più noti, come Lodovico Dolce, PierFrancescoGiambullari, Orazio Lombardelli, Rinaldo Corso (Chiantera 1992: 191). Circa le funzioni dell’interpunzione si affermano due ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] l’uso dell’accento grave sulle parole tronche, anche se non mancano tentativi di riforma come quello di PierFrancescoGiambullari, del 1544, che proponeva il circonflesso come diacritico per alcuni monosillabi e per le parole tronche.
Nei secoli ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] a Giambullari): Pier Vincenzo (1990), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Patota, Giuseppe (1987), L’Ortis e la prosa del secondo Settecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Sabatini, Francesco ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] fu contestata solo dal fiorentino Pierfrancesco Giambullari, nel Gello. Questi negava che diede spazio alla poesia volgare di ➔ san Francesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli lavori di Terracini, Devoto, Pier Vincenzo Mengaldo, Gian Luigi ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] assieme alla grammatica di Pierfrancesco Giambullari, nel 1551: in questo edulcorate del pensiero ascoliano (come quella di Francesco D’Ovidio). La tesi di Ascoli, una serie di interventi dello scrittore ➔ Pier Paolo Pasolini che presero l’avvio con ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] si trovano in un manuale precedente (1918), di Pier Gabriele Goidànich, che fu pubblicato con dichiarati fini scolastici Giovanni Francesco (2001), Regole grammaticali della volgar lingua, a cura di B. Richardson, Roma - Padova, Antenore.
Giambullari, ...
Leggi Tutto