LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] "popolo" di S. Pier Maggiore, nel sesto di S. Giovanni, dove si svolgeva gran parte della vita mercantile fiorentina e dove, intorno al trasferì a Volterra, in qualità di notaio del camarlingo Angelo di Giammoro di Folco de' Baroncelli. L'attività si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Magnifico scelse come suo precettore Angelo Ambrogini (il Poliziano), che gli durante le sue assenze da Piero Dovizi da Bibbiena, suo t. 4, parte 2a, pp. 41-45; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] agiva da tramite tra il Conti, i vertici istituzionali della Repubblica fiorentina e Piero de' Medici.
Il 29 apr. 1494, per motivi non duca Valentino, e poi prigioniera del papa in Castel Sant'Angelo. Dopo la liberazione si stabilì a Firenze, di cui ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] a Lucca dovette conoscere il poeta Pier Domenico Arrighi, autore dell’Orfeo L’impossibile nel possibile (Foppa; Venezia, S. Angelo, estate del 1800), I due cognomi (Rossi 1817 a Napoli il teatro dei Fiorentini mise in scena il melodramma semiserio ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] disegno e l’interessamento di Piero Vasari ammiratore dei suoi Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia, L’angelo offre il cibo a Elia nel deserto, Raccolta , l’Ultima cena, oggi al Gesù di Castel Fiorentino, realizzata tra il 1582 e il 1586 per la ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] belle arti (1886), e all’Accademia fiorentina (pp. 15 s.).
A Roma, a Subbiano (Arezzo; p. 93), il busto di Pier Paolo Quaglia, nel cimitero di Poggio Reale a Napoli ( Colombo in Lavagna (1930), ordinatogli da Angelo Bianchi, e per i sepolcri delle ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] e detto villania a Mess. Pier Francesco Giambullari nostro Canonico alli passati 7 ottobre 1530 con il nome di Giovanni Angelo. «Amico suo» Vasari definisce Norchiati nella Vita , mi basta», in Raccolta di prose fiorentine, 1734, pp. 111 s.). La ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] dagli umanisti fiorentini dei secoli XV-XVI, Pellegrino degli Agli e Pier Vettori ( , Historia vitae et in literas meritorum Angeli Politiani, Lipsiae 1736, p. 593; G. Lami, Elogio di A. P., in Novelle letterarie fiorentine, 1752, t. 36, coll. ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] ) per la chiesa di S. Pier Maggiore a Firenze: anche in questo della composizione e la figura dell'angelo (Art in the making). II, Firenze 1880, pp. 395-408, 429-436; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 4 genn. 1885, p. 29; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] al teatro di S. Angelo come altri artisti inequivocabilmente risulta impegnato in altre chiese e oratori fiorentini: dal 1734 al 1757 fornì regolarmente successo parigino fu tale che i comici Pier Francesco Biancolelli, detto Dominique, e Giovanni ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...