NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi ( da Firenze, tramite il fratello Angelo, una risposta ufficiale interlocutoria. anch’egli atteggiamenti ostili nei confronti dei fiorentini.
Forte fu in lui anche l’ ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] secolo grazie alle cure di Angelo Solerti. Inediti rimasero gli raccomandare al Portinaro [Pier Francesco Portinari], perché, , Bologna 1887; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I, 1527-1531 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] famiglie. Anche il primogenito Angelo Farnese - destinato a dedicate all'acquisto di stoffe dal mercante fiorentino Paolo Serragli per sé, per le sue città sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi si trasferì subito, G. rimase a Roma ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] decennio, infatti, suo nipote Angelo Attilio, nato a Pisa nel Tozzetti, Notizia della vita e delle opere di Pier Antonio Micheli, Firenze 1858, p. 118, 248 intorno ad alcuni documenti della Società botanica fiorentina del 1716-1783 ed alle sue vicende ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] firmata dall’umanista milanese Pier Candido Decembrio. Entrambi gli di mira dalla feroce penna del fiorentino non si risollevò dai colpi ricevuti attestata per esempio dalle querele dei figli di Angelo da Rieti, che lamentavano ruberie nella gestione ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] del Campanile e confinava con un palazzo, con entrata da Borgo Sant'Angelo, affittato tra il 1517 ed il 1521 dal card. Giulio de Rucellai (cfr. Benvenuto e Lorenzo) e la cui bottega fiorentina doveva es-. sere quindi destinata ad utilizzare i disegni ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] bottega (dove era garzone Pasquino d'Angelo) quanto l'esistenza di un rapporto di famiglia nella chiesa, ora distrutta, di S. Pier Maggiore (Palagi, p. 21).
Fonti e Bibl.: Di Z. L. scultore e fonditore fiorentino nel secolo XVI. Ricordi e documenti, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria Buondelmonti, Tommaso Crudeli. Ebbe allora esperienze massoniche nella loggia hannoveriana fiorentina partecipe e privo di retorica (1784, p. 62). Angelo Fabroni, rettore dell’Ateneo granducale, lo paragonò a ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Saltarelli arcivescovo di Pisa, Angelo Acciaiuoli vescovo di Firenze, in matutinis"). Alle suore di S. Pier Maggiore offrì una Esposizione degli inni del il 18 genn. 1495 di fronte alla Signoria fiorentina tra Tommaso di Rieti, Domenico da Ponzo e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] . Giovanni e Reparata, riprende, nella gloria angelica, la Morte di s. Francesco Saverio dipinta prelati, già attribuiti a Pier Leone Ghezzi e solo recentemente 22) e in altre quattro in collezione fiorentina - ma anch'esse originariamente nella stessa ...
Leggi Tutto
criccopoli
s. f. (spreg.)Scandalo relativo all’aggiudicazione di grandi commesse pubbliche, caratterizzato dal coinvolgimento di un gruppo ristretto di persone appartenenti al mondo degli affari, della politica e delle istituzioni; per...