CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] una biografia Bartolomeo Fonzio. Sposò all’età di diciotto anni Lucrezia Capponi (morta nel 1518), da cui ebbe sette figli e sei Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier Vettori. Il C. fu pure attivo nelle discussioni degli ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] otto mesi, e il 4 agosto designato insieme a Piero Guicciardini per recarsi presso l’imperatore Massimiliano I d’ carica di gonfaloniere per un anno, ma gli venne preferito Niccolò Capponi.
Membro dei Dieci di libertà e pace dal 10 dicembre 1527 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] fra gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani Bellini, Francesco Paolo Bozzelli, Gaetano Cobianchi, Giovanni Stefani, Pier Silvestro Leopardi.
A partire dalla fine del 1831 si ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] di vivere, e vago di cose nuove» (Vita di Niccolò Capponi, in Storie fiorentine, Augsburg 1723, p. 5): il profilo pp. 357-359), secondo cui «li antecessori vostri», da Cosimo a Piero, «usorno in tenere questo Stato più industria che forza. A voi è ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] , Genova 1749,e il Catalogo della libreria Capponi… con annotazioni, Roma 1747, cui collaborò in A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 146, 150, 156-159, 162; M. Carmi, Pier Iacopo Martelli, Apostolo Zeno e G. Gigli, Firenze 1906, pp. 5, 32, 33, 39 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] incarico, cui egli deve la sua fama, il F. succedeva a Piero di ser Mino da Montevarchi, il quale vi aveva rinunziato nel dicembre a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 721b; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 476; ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] con Cesare Balbo, Angelo Brofferio, Antonio Baratta e Pier Antonio Paravia.
L’imperversare di calunnie dovute al al Piemonte, glorificando inoltre casa Savoia in una canzone A Gino Capponi. La débâcle dell’esercito sardo del 23 marzo 1849 lo gettò ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] scrisse che la restaurata Repubblica, governata da Niccolò Capponi, aveva provveduto a scegliere un nuovo ambasciatore, ovvero giugno 1533: «Io non vi posso raccomandare al Portinaro [Pier Francesco Portinari], perché, sei o otto mesi dopo l’assedio ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] in periodo di Carnevale, pertanto, chiese pingui capponi, affinché i suoi insegnamenti potessero essere più proficui Delle Donne, 1999), della quale è chiesta la soluzione a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa: a questa interessante discussione ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] morì poco dopo aver fatto testamento (rogato dal notaio Pier Francesco Macari l’11 ottobre 1542), in cui aveva il 26 gennaio 1554 (Firenze, Biblioteca nazionale, Raccolta Palatina, Vincenzo Capponi, 134, pp. 562 s.). Il poema non fu portato a ...
Leggi Tutto
berlicche
(o berlìc) s. m. [prob. voce espressiva]. – Nome pop. scherz. del diavolo, spec. usato in alcune locuz. fig.: far b. e berlocche (o berlìc e berlòc), mancare di parola, essere volubile, cambiare le carte in tavola; rimanere come...
coattese
s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. «Bella». Gergo? Dialetto vero e proprio?...