• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [110]
Religioni [84]
Storia [30]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Cinema [6]
Diritto [4]
Temi generali [5]
Teatro [4]

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] a Pomposa una notevole attività culturale, con il monaco Guido d'Arezzo (v.), il celebre riformatore dell'arte musicale; con S. Pier Damiani, che anche vi dimorò e ai monaci di Pomposa diresse una lettera e uno dei suoi opuscoli; e con l'abate ... Leggi Tutto

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] e il clero simoniaci di Firenze: lotta che ebbe momenti drammatici (1065) e che richiese l'intervento di S. Pier Damiani inviato da Alessandro II ad appianare la situazione. L'ordine si giovò della protezione di Gregorio VII accordata al successore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

PATARIA e PATARINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATARIA e PATARINI Mario Niccoli . Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] pur di avere ragione dell'alto clero. È inviata da Roma, essendo papa Nicola II, una seconda missione guidata da Pier Damiani: che riesce a calmare le acque ottenendo la sottomissione del clero simoniaco. Ma fu una sottomissione solo apparente. Guido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATARIA e PATARINI (2)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Scevola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIOTTI, Scevola Piergiorgio Parroni Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'università di Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] Ennio e gli scenici arcaici, gli Epigrammata Bobiensia, l'Anthologia Latina, l'Origo gentis Romanae; i carmi di s. Pier Damiani, l'analisi dello spurcum additamentum alle Metamorfosi di Apuleio (di cui si dimostra in modo definitivo l'appartenenza al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – LETTERATURA LATINA – LIVIO ANDRONICO – CORNELIO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Scevola (1)
Mostra Tutti

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] di Tolosa. Quando i privilegi di Cluny sono attaccati in Francia, egli difende la sua causa al concilio di Roma (1063): Pier Damiani, legato di Alessandro II in Francia, darà causa vinta all'abate. Gregorio VII fa appello a Ugo per averlo suo alleato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

FLAGELLANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLANTI . Con tal nome sono designate sette religiose, diffuse nell'Europa dal sec. XIII al XV, e caratterizzate appunto da un'intensa e continua mortificazione del corpo mediante flagellazione eseguita [...] pubblicamente: accanto all'idea che la flagellazione sia mezzo penitenziale (S. Pier Damiani, S. Domenico il Corazzato) affiora la convinzione che sia anche un mezzo espiatorio per impetrare dal cielo la pace e la cessazione dei malanni come la peste ... Leggi Tutto

FORCHETTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork) Luigi Suttina Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] poté prendere modello da quelli adoperati in cucina per il maneggio delle vivande. S. Pier Damiani (sec. XI) ricorda che la sposa bizantina del doge Orseolo II, tra altre mollezze importate dal suo paese, usava portare alla bocca i cibi con fascinuli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI D'ANGIÒ – PIER DAMIANI – MINNESINGER – ARGENTERIA

STEFANO X papa, venerabile

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO X (o IX) papa, venerabile Mario Niccoli Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] , St. mostrò chiaramente i suoi intenti riformatori e, fra l'altro, patrocinò gl'inizî della luminosa carriera di San Pier Damiani, da lui nominato cardinale vescovo di Ostia. Alla vigilia di un viaggio in Toscana, sentendosi malato, ingiunse ai ... Leggi Tutto

ROMUALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMUALDO, santo Placido Lugano Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] come fondatore dell'istituto eremitico in Occidente. San Romualdo poco o nulla scrisse. Secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, egli, prima di morire, avrebbe scritto un'esposizione dei salmi e di alcuni canti profetici; un fragmentum expositionis ... Leggi Tutto

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Pio Paschini Nacque il 2 settembre 1708 a Venezia, entrò nel 1722 fra i monaci camaldolesi di Murano. Nel 1732 destinato al monastero di S. Michele di Murano, contrasse [...] . Altre opere minori riguardano le memorie letterarie di Faenza, monasteri camaldolesi, e l'edizione critica delle opere di S. Pier Damiani e delle lettere di Ambrogio Traversari. Bibl.: Ne scrisse la vita A. Costadoni, stampata in Nuova raccolta d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali