• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Biografie [110]
Religioni [84]
Storia [30]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Cinema [6]
Diritto [4]
Temi generali [5]
Teatro [4]

L’istruzione e i nuovi centri di cultura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'istruzione e i nuovi centri di cultura Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] è l’obliterazione dalle strutture claustrali di ogni “corpo estraneo” di tipo educativo. Se la soddisfazione espressa da Pier Damiani per l’assenza di scuole a Montecassino si spiega entro la spoglia severità del suo ideale ascetico, anche in ... Leggi Tutto

Benedettini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedettini Vincent Truijen Monaci che vivono secondo la regola di s. Benedetto di Norcia, morto a Monte Cassino verso il 547. Verso l'800 tale regola s'impose in tutto l'Occidente, pur con molteplici [...] 104, tra i sapienti, trova il monaco Graziano. Altri, come Macario e Romualdo (Pd XXII 49), si trovano nel settimo cielo con Pier Damiani (XXI 121) e Benedetto (XXII 28 ss.; cfr. anche XXXII 35 e Cv IV XXVIII 9), che si intrattengono in colloquio con ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DI NORCIA – VINCENZO BORGHINI – PIER DAMIANI – RAVENNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedettini (5)
Mostra Tutti

Agostiniani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agostiniani Giorgio Petrocchi . Non può propriamente parlarsi di una particolare vicinanza di D. all'ambiente agostiniano della Scuola di S. Spirito in Firenze, operosa almeno dal 1274 (non fu un vero [...] portuense, poi rifluita nei Canonici Regolari lateranensi; nel qual monastero, secondo una tradizione ripresa da D., sarebbe vissuto s. Pier Damiani (per la complessa questione, che concerne anche la possibilità o meno che D. possa aver confuso il ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DA VITERBO – EGIDIO ROMANO – PIER DAMIANI – RAVENNA – AMIDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostiniani (3)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] della raccomandazione dell'anima propriamente detta risalgono, alcune, a prima del Mille; altre, come la Commendo te che è di S. Pier Damiani (in Patrol. Lat., CXLIV, col. 497 seg.), a poco dopo: l'intero rito è dell'alto Medioevo. Le cure per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] e a S. Bernardo, le omilie di S. Anselmo di Aosta, i sermoni di Pietro Lombardo, la mistica eloquenza di S. Pier Damiani. Ma al principio del sec. XIII si ha un fatto nuovo di straordinaria importanza: la fondazione degli ordini dei domenicani e dei ... Leggi Tutto

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] ". Più tardi e per altra via, con mira costante alla vita pratica, i santi dottori Beda il Venerabile, Pier Damiani e Bernardo di Chiaravalle, insistendo su particolari questioni, secondo la necessità dei tempi, come S. Bernardo nell'opposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] ) nella dottrina dell'Eucaristia, trovarono forte opposizione da parte di alcuni teologi, ad es. da parte di san Pier Damiani (m. 1072) il quale diffuse il concetto della filosofia come ancilla theologiae e oppugnò anche la validità universale del ... Leggi Tutto

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di agnello nero, di lupo cerviero, ecc. L'adozione delle pellicce nell'abbigliamento ecclesiastico, desta l'indignazione di S. Pier Damiani e di S. Bernardo. In un concilio del 1127 viene proibito alle monache l'uso di qualsiasi pelliccia. A Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] primitivo e ingenuo. Nel cristianesimo occidentale, non mancarono anche nel Medioevo esempî insigni di preghiera: ricorderemo S. Pier Damiani e S. Anselmo, le preghiere specialmente alla Vergine dei secoli dopo il Mille. Per ciò che riguarda la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] una colonia di eremiti, da cui ebbe origine la congregazione camaldolese, la quale ricevette massimo incremento da S. Pier Damiani priore dell'eremo di Fonte Avellana. Un savio contemperamento della vita eremitica con la cenobitica fu praticato dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali