• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [83]
Biografie [52]
Letteratura [36]
Religioni [27]
Diritto [24]
Storia medievale [22]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [11]
Lingua [11]

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] anche iocosae, sull'argomento, come quella che si ebbe tra Pier della Vigna e Taddeo da Sessa, ripubblicata da Fulvio Delle Donne nel 1999), ma la conclusione è tutta centrata sulla mutevolezza delle cose umane e sulla fragilità del potere: "Omo ch'è ... Leggi Tutto

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] studio (Bologna, 11 giugno 2000), a cura di A.I. Pini-A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 2001, passim; M. Giansante, Pier delle Vigne e Rolandino Passaggeri: un duello di cancellerie fra mito e storia, ibid., pp. 103-123; A.L. Trombetti Budriesi, Una ... Leggi Tutto

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] durante i suoi soggiorni nel Regno d'Italia, Federico II era accompagnato non di rado da giudici della gran corte, come è attestato spesso per Pier della Vigna (che nel 1239 a Verona bandì Azzo d'Este e altri nemici di Ezzelino; Historia diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] una sola e identica cosa, hanno sempre mantenuto la concordia, e neppure una scintilla di dissenso si è mai accesa tra loro" (Pier della Vigna, 1740, I, 12, pp. 114-115), prima di chiedere a Federico II di considerare che egli ha proibito al clero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] . dalla carica di luogotenente. Nel suo progetto per un accordo trasmesso a Federico II, ma rifiutato dai rappresentanti imperiali Pier Della Vigna e Pandolfo di Patti, il papa proponeva che i baroni e i cittadini di San Giovanni d'Acri sciogliessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – REGNO DELLE DUE SICILIE – BOEMONDO V DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

LIONE I, CONCILIO DI

Federiciana (2005)

LIONE I, CONCILIO DI GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] II a Innocenzo IV alla fine di luglio del 1243, nella quale gli annunzia l'invio di suoi legati, fra i quali Pier della Vigna e Taddeo da Sessa, per risolvere le questioni pendenti. È un testo da valutare al di là di ogni banalizzazione (ipocrisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ROBERTO DI COURTENAY – ROBERTO GROSSATESTA – DINASTIA CAPETINGIA

NOVELLE

Federiciana (2005)

NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] e di Barletta (1246), avendo probabilmente come autorevole ispiratore Pier della Vigna, che già nel 1231 aveva preso il posto dell'arcivescovo Giacomo da Capua a capo della 'commissione legislativa' istituita dal sovrano nella Curia, ricoprendo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RICCARDO FILANGIERI – CITTÀ DEL VATICANO

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] gli ufficiali addetti al settore finanziario provenivano dalla costiera amalfitana (Kamp, 1974), i più alti dignitari a corte, Pier della Vigna, Taddeo da Sessa, i Morra e alcuni tra i più influenti giustizieri, gli Aquino, gli Eboli, provenivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MITO

Federiciana (2005)

MITO Cosimo Damiano Fonseca È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] pregne di ideologia e tese alla sopravvivenza stessa del sovrano svevo che si presenta in questa lettera, attribuita a Pier della Vigna, nella duplice veste di Cristo e di Cesare, di salvatore e moderatore del mondo, di giudice supremo e di ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST HARTWIG KANTOROWICZ – FEDERICO II DI SVEVIA – FRIEDRICH NIETZSCHE – GUELFI E GHIBELLINI – GOFFREDO DA VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO (10)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Pandolfo di Fasanella, e, addirittura, di Pier della Vigna, sebbene il C. non abbia mai 221 n. 538, 261-66 n. 607, 280 n. 630; R. Filangieri, I registri della Cancelleria Angioina..., X, Napoli 1957, pp. 161-62; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uffìcio
ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
spèra³
spera3 spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali