Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] si rinviene, identica nell'espressione, in un'epistola di Giacomo arcivescovo di Capua per PierdellaVigna (Huillard-Bréholles, 1895, p. 365).
L'insegnamento della grammatica non fu tuttavia tenuto solo presso lo Studium, al contrario dovette essere ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] in collaborazione con Pier Andrea Saccardo e Ottone Penzig, la Bibliografia della micologia italiana come 1076, 1090, 1102 s.); L. Maffi, Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia, Milano 2010, pp. ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] di un maestro, di soluzione a un importante quesito sorto all'interno della sua scola, e che egli rivolge a due personalità d'eccezione dell'entourage svevo, PierdellaVigna e Taddeo da Sessa: "in scolis nostris iocoso quodam incidente litigio de ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI ASCOLI
GGiuseppina Brunetti
Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] doctorum omnium" a cui si rivolgeva Niccolò da Rocca (v. Epistolografia e retorica). Tanto più che la lettera di PierdellaVigna per la morte di G. (posta l'identità dei soggetti) lo nomina quale "grammaticorum eximius consocius vester et confrater ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] chi si dedica allo studio della legge. Durante la festa annua del 15 del mese di ab, la danza nelle vigne offriva ai giovani l' del matrimonio, ha invece ispirato, pochissimi anni prima di Pier Lombardo, la grande opera di Graziano, su cui con ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] della percezione della rendita (per i patrizi, per i popolari proprietari di vigne e di poca terra sul margine della , I, pp. 179-180.
231. Pier Liberale Rambaldi, Appunti friulani per la storia della guerra di Chioggia, "Nuovo Archivio Veneto", ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] delle vicissitudini delle proprie terre (come un Vittore da Ponte, che segnala nel 1448 che certe sue vigne terre veneziane nell'estimo del 1714 è del 3,7%. Cf. anche Gian Pier Nicoletti, Economia e società nel " Quartier di qua del Piave" nel XV ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] concorrono i beni tipici della grande proprietà fondiaria di quei tempi: campi, vigne, orti, case, Per la duplice tradizione cf. Giovanni Diacono, Cronaca, pp. 140-141; Pier Damiani, Vita beati Romualdi, a cura di Giovanni Tabacco, Roma 1957 ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] secondo, oggi nel Palazzo Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p. 29 ss.; R. (dal Colocci, dalla famiglia di Bello; quelle dellaVigna Arcioni sull'Appia, acquistate nel 1562; altre dal ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...]
7. Valga per tutti l'esempio delle Relazioni dei rettori e provveditori di Cattaro 1550 al 1670, Roma 1980; Pier Cesare Ioly Zorattini, Processi del che per il rapporto tra colture di biave e impianto di vigne, cf. ivi, Senato Mare, reg. 55, c. 87v ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...