NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la gente dormiva anche nei porticati, nelle vigne, sui banchi di vendita dei mercati e delle botteghe; era difficile camminare per le Giovanni Aurispa, Poggio Bracciolini, Pietro Balbi, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, Teodoro Gaza, ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] orti e alle vigne, vi aveva per La nascita dei libri a stampa armeni nel cuore della Serenissima, in Gli armeni in Italia, a cura diarii, XXII, 26 marzo 1516, coll.
72-73.
66. Pier Cesare Ioly Zorattini, Ebrei sefarditi a Venezia, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] sorveglia l'osservanza e ne punisce le trasgressioni; l'Impero diviene così la presenza concreta e tangibile dell'armonia di Dio. A PierdellaVigna, che riconosce in Federico "l'archetipo del bene", il sovrano appare come colui "che tutto delimita ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] a Pellegro, Giovanni Andrea e Domenico, anch’essi pittori.
Pier Francesco (1565-1600), in seguito a una formazione da in seguito ai danni del bombardamento, come la cappella dellaVigne, nell’omonima chiesa, e il palazzo Fieschi Raveschieri Negrone ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ad alcune formule che esprimono una teoria dei rapporti fra Imperium e Sacerdotium, e che devono essere senz'altro attribuite a PierdellaVigna. Il 3 dicembre 1232 Federico II scrisse a papa Gregorio IX: "Vi sono due spade, ma nostra madre Chiesa ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] longa di un certo Magister T. a PierdellaVigna e Taddeo da Sessa, e conclusa con l 10, VII 3, III II 14, 1V XXI 2.
In particolare allude alla dignità originaria dell'uomo, creatura di Dio: Di tutte queste dote s'avvantaggia / l'umana creatura, e ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] e di Barletta (1246), avendo probabilmente come autorevole ispiratore PierdellaVigna, che già nel 1231 aveva preso il posto dell'arcivescovo Giacomo da Capua a capo della 'commissione legislativa' istituita dal sovrano nella Curia, ricoprendo, nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] per pochi mesi a Venezia come segretario dell'ambasciatore Pier Filippo Pandolfini (probabilmente nel 1546). I vigne e olivi, attività in cui profuse, forse in eccesso, buona parte delle sostanze accumulate. Si interessò inoltre alla gestione delle ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] 85-87, 181, 195, 239, 256; H.M. Schaller, DellaVigna, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 776-784; F. Delle Donne, Le consolationes del IV libro dell'Epistolario di PierDellaVigna, in Vichiana, s. 3, IV (1993), pp. 287 s ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] ginevrine. Come sede della manifattura venne scelta la vecchia manifattura di ceramiche Giacinto Rossetti sullo Chemin de la Vigne de la Reine, Eugenio Colorni, Leon David Levi, Pietro Marietti, Pier Giulio Armani, Enea Torelli, Samuele Segre, Cesare ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...